EventiGubbio / GualdoZone

Presentata la Stagione 25/26 del Teatro Don Bosco di Gualdo Tadino: il programma

Ci saranno 7 spettacoli - più uno in programma al Morlacchi: i dettagli

E’ stata presentata lunedi 10 novembre presso la Sala Consiliare del Municipio di Gualdo Tadino la Stagione 25/26 del Teatro Don Bosco di Gualdo Tadino. Ad illustrare i dettagli della rassegna, organizzata dal Teatro Stabile dell’Umbria in collaborazione con il Comune di Gualdo Tadino, erano presenti l’Assessore alla Cultura del Comune di Gualdo Tadino, Gabriele Bazzucchi, Bianca Maria Ragni, responsabile della programmazione del circuito del Teatro Stabile dell’Umbria, e Marcella Viventi, dell’associazione Educare alla Vita Buona. “La novità principale di questa stagione – ha dichiarato Bianca Maria Ragni, responsabile della programmazione del circuito del Teatro Stabile dell’Umbria – è che a Gualdo Tadino ci sarà la possibilità di assistere a 7 spettacoli, uno in più rispetto allo scorso anno, più uno in programma al Teatro Morlacchi a Perugia. Questo è stato possibile grazie all’impegno dell’Amministrazione Comunale, che quest’anno ha investito ancora più risorse economiche, ed al fatto che si è registrato nel tempo un numero crescente di spettatori. E’ un segnale che si punta molto alla cultura, in particolar modo al teatro, e ci fa molto piacere perché il rapporto tra il Teatro Stabile dell’Umbria ed il Comune di Gualdo Tadino si sta consolidando sempre di più nel tempo.

La stagione verrà inaugurata il 26 novembre con un artista già apprezzato a Gualdo Tadino come Matthias Martelli e proseguirà poi nei prossimi mesi con altri grandi protagonisti. I prezzi degli abbonamenti, come sempre, sono molto convenienti pertanto invito tutti i cittadini gualdesi, ma anche le persone di fuori Gualdo, a venire al Teatro Don Bosco”.

La Stagione 25/26 del Teatro Don Bosco di Gualdo Tadino prende il via mercoledì 26 novembre alle 20.45 con Matthias Martelli e il suo spettacolo Eretici. Il fuoco degli spiriti liberi, con cui intreccia le vite degli spiriti ribelli della storia raccontando come il loro coraggioso pensiero ardente abbia oltrepassato il tempo per sopravvivere ancora oggi. Sulla scena un attore e tre cantanti – Laura Capretti, Flavia Chiacchella e Roberta Penta – disegneranno, con i loro corpi e le loro voci, personaggi, epoche, storie, unendo tragico e comico, grottesco e poesia, per scoprire infine che gli eretici sono ancora fra noi.
Martedì 16 dicembre alle 20.45 in scena La scommessa di Emanuele Barresi, anche regista e interprete insieme agli attori Gaia De Laurentiis e Fabio Ferrari. Un testo che ci porta nel mondo degli scommettitori incalliti, giocando con i toni della commedia brillante per raccontare, con ironia, fragilità e illusioni dei nostri tempi.
La Stagione prosegue mercoledì 28 gennaio alle 20.45 con Giorgio Marchesi, regista e interprete de Il fu Mattia Pascal, uno dei più celebri romanzi di Luigi Pirandello, per una versione teatrale energica, divertita e ironica. Scrivono i registi Marchesi e Simonetta Solder nelle note: “Abbiamo scelto di ambientare il testo lungo il ‘900 per assecondare la contemporaneità dei temi trattati nell’opera: il rapporto con la propria identità, ma anche la rinascita, dopo lo sconvolgimento delle nostre vite negli ultimi due anni”.
Lunedì 9 febbraio alle 20.45, Mario Perrotta porta in scena il suo spettacolo Nel blu. Avere tra le braccia tanta felicità, dedicato a Domenico Modugno. Racconta l’autore nelle sue note: “Proverò ad accostare la sua storia con tutta la cura possibile, per non tradire un uomo della mia terra, per non tradire la mia terra stessa e l’inno alla felicità che Modugno incarna. Proverò a farlo in musica e parole. Proverò a porre e a pormi molte delle domande urgenti sulla felicità, per indagare cosa rendeva quell’Italia di allora così capace di guardare al futuro e al prossimo con leggerezza e cosa, oggi, ci impedisce di continuare a farlo”.
Venerdì 20 febbraio alle 20.45, Daniele Pecci è l’attore e il regista di un’opera straordinaria, poetica, ironica, piena di bellezza e malinconia, per una prova attoriale indimenticabile: Divagazioni e Delizie di John Gay. Una sorta di conferenza autobiografica, a tratti interrotta da piccoli colpi di scena, happenings e contrasti con i due inservienti/macchinisti del teatro.
Venerdì 6 marzo alle 20.45, la Compagnia Controcanto Collettivo porta sul palco il suo ultimo spettacolo Seconda classe, prodotto dal Teatro Stabile dell’Umbria: un’indagine sulla ricchezza, il lusso e la disuguaglianza per una ironica e dissacrante riflessione sulla società in cui viviamo.
Chiude il Cartellone, giovedì 9 aprile alle 20.45, lo spettacolo Pluto da Aristofane ad opera della Compagnia I sacchi di Sabbia – tra le più innovative della scena italiana contemporanea – che ripropone il Pluto nella sua interezza, in una versione persino filologica (quattro attori interpreteranno tutti i personaggi, proprio come nell’Atene di Aristofane).

L’assessore comunale alla cultura in rappresentanza di tutta l’amministrazione comunale ha dichiarato: “Siamo particolarmente orgogliosi di presentare la nuova stagione di prosa comunale al Teatro Don Bosco di Gualdo Tadino, un cartellone composito e di alta qualità che conferma la vivacità culturale della nostra città. Quest’anno avremo ben sette spettacoli, uno in più rispetto alle annualità precedenti, segno concreto della crescita e dell’interesse che il pubblico continua a dimostrare verso la proposta teatrale e del sostegno economico dell’amministrazione comunale al progetto.
Un ringraziamento sentito va a Bianca Maria Ragni, delegata per i rapporti con l’Amministrazione Comunale del Teatro Stabile dell’Umbria, per la costante disponibilità e la preziosa collaborazione che ci consentono di offrire a Gualdo Tadino un cartellone teatrale di grande livello artistico, qualificativo, formativo e culturale.
Desidero infine esprimere la mia gratitudine all’associazione “Educare alla vita Buona”, che da anni gestisce il Cinema-Teatro Don Bosco, per la collaborazione in atto e a tutti i volontari che, con impegno e passione, rendono possibile l’organizzazione e la gestione logistica degli spettacoli — in particolare a Marcella Viventi, il cui contributo è stato, come sempre, fondamentale.
Questa stagione teatrale rappresenta un’occasione importante per continuare a fare del teatro un luogo di incontro, crescita e comunità per tutti i cittadini di Gualdo Tadino e del comprensorio”.

ABBONAMENTI e BIGLIETTI
Speciale spettacolo a Perugia: gli abbonati alla Stagione 25/26 possono includere nel proprio carnet lo spettacolo A casa tutti bene di Gabriele Muccino, in programma al Teatro Morlacchi di Perugia domenica 15 marzo alle 17.
PRELAZIONE per gli abbonati della Stagione 24/25 sabato 15 novembre dalle 11.30 alle 13 e dalle 18 alle 20, domenica 16 dalle 10 alle 12.30, lunedì 17 dalle 18 alle 20. È possibile rinnovare il proprio abbonamento anche online inviando una email a abbonamenti@teatrostabile.umbria.it specificando nome, cognome e città.
Vendita dei NUOVI ABBONAMENTI sabato 22 novembre dalle 11.30 alle 13 e dalle 18 alle 20, domenica 23 dalle 10 alle 12.30.
Botteghino Teatro Don Bosco viale Don Bosco, 44. Aperto il giorno dello spettacolo dalle 19.30
VENDITA DEI BIGLIETTI da martedì 25 novembre, dalle ore 15.
VENDITA ONLINE disponibile sul sito www.teatrostabile.umbria.it.
PRENOTAZIONE TELEFONICA Botteghino Telefonico Regionale del TSU 075 57542222, tutti i giorni feriali dalle 17 alle 20; è possibile prenotare dopo l’ultima recita dello spettacolo precedente.

Ci sarà inoltre la possibilità di avere un abbonamento a prezzo speciale per i più giovani come ha sottolineato Marcella Viventi, dell’associazione Educare alla Vita Buona.
“Per avvicinare i ragazzi al Teatro ci sarà la possibilità di sottoscrivere un mini abbonamento valido per 3 spettacoli ad un prezzo super conveniente, ossia di 18 euro. Questo è stato fatto per sensibilizzare i più giovani verso questa arte”.


© Riproduzione riservata

Articoli Correlati

BNCom
Pulsante per tornare all'inizio
Chiudi

Adblock rilevato

UmbriaSocial vive anche grazie ad annunci e sponsor, per favore, disabilita il tuo AdBlock per continuare