
L’ESA – European Space Agency ha appena svelato a Parigi i nomi e i volti della nuova classe di astronauti europei. Tra i 22.500 candidati sono stati selezionati due italiani tra cui Andrea Patassa, 31 anni, nato e cresciuto a Spoleto. Si è diplomato al liceo scientifico Alessandro Volta della sua città al termine del corso che prevede lo studio di due lingue, ovvero inglese e tedesco.
Successivamente Andrea Patassa si è laureato in Scienze Aeronautiche all’Università degli Studi di Napoli Federico II. Dal 2010 vola con l’aviazione italiana e nel 2022 è diventato “test pilot” alla Edwards Air Force Base in California, USA. Ora l’importante riconoscimento che lo vede inserito dall’Esa tra gli austronauti di riserva insieme all’unica altra italiana, Anthea Comellini, 30 anni, di Brescia. (Continua dopo la foto)

“Congratulazioni al Capitano dell’Aeronautica Militare Andrea Patassa che oggi, al Grand Palais Éphémère di Parigi, è stato proclamato come astronauta di riserva dell’Agenzia Spaziale Europea ESA”. Questo il messaggio di riconoscimento ad Andrea Patassa da parte dell’Areonautica Militare.
“Ho sempre sognato di viaggiare nello spazio – spiega lo spoletino in un’intervista pubblicata dall’Esa – Diventare un astronauta mi ha sempre affascinato, fin da bambino. In particolare, desideravo viaggiare nello spazio ed ero impaziente, ma il solo pensiero mi dava sensazioni positive. Quando ero piccolo mi sembrava una cosa impossibile quasi come diventare Spiderman. Ma durante il mio percorso professionale ho avuto l’occasione di incontrare degli astronauti e ho realizzato che, anche se difficile, era possibile e per questo ho inviato la mia candidatura all’Esa”.
© Riproduzione riservata