
Nel 2026 Jovanotti torna con “L’Arca di Loré – Jova Summer Party”, un progetto musicale e narrativo che unisce viaggio, sostenibilità e sperimentazione. Dopo il giro internazionale, il tour approderà in Italia per sette grandi eventi prima del finale al Circo Massimo.
A bordo dell’Arca sale anche una realtà umbra: ACME Produzioni, che sarà il partner tecnologico ufficiale del tour 2026. L’azienda – collabora con Trident dal dal 2019 – ha già firmato l’innovazione digitale dei Jova Beach Party 2019 e 2022 e del PalaJova 2025 e ora porta nel nuovo tour un ecosistema tecnologico ancora più avanzato.
Le tecnologie ACME per L’Arca di Loré
App ufficiale del tour, evoluta con notifiche live, mappe interattive, info logistiche e contenuti esclusivi.
ENMA, sistema professionale di accessi per backstage, terrazze, VIP e staff.
Connettività dedicata con Wi-Fi ad alta densità, fibra e infrastrutture di rete per pubblico e addetti ai lavori.
Soluzioni digitali custom, basate su cloud e AI, pensate per migliorare l’esperienza del pubblico e la gestione di grandi eventi.
Le tappe italiane del Jova Summer Party 2026
7 agosto – Olbia, Arena Sound Park
12 agosto – Montesilvano, Music Arena
17 agosto – Barletta, Music Arena
22 agosto – Catanzaro, Calabria Music Arena
29 agosto – Palermo, Ippodromo La Favorita
5 settembre – Napoli, Ippodromo di Agnano
12 settembre – Roma, Circo Massimo (JOVA AL MASSIMO)
Le ultimissime novità
Il tour sarà alimentato al 100% da energia rinnovabile, grazie all’alimentatore mobile green sviluppato con A2A.
Confermati i partner nazionali (Banca Ifis, Vivident, Acqua Vera, Calliope, Polase, Eventi in Bus, Trenitalia, Urban Vision).
L’Arca porterà con sé anche il nuovo album di Jovanotti, “NIUIORCHERUBINI”, in uscita il 20 novembre, registrato in presa diretta a New York in sole sei giornate di jam session.
Il viaggio tra una tappa e l’altra sarà compiuto interamente in bicicletta: nasce così il JOVAGIRO, la versione contemporanea e sostenibile del Cantagiro.

© Riproduzione riservata



