CronacaEconomiaUmbria

Sicurezza digitale in Umbria: istituzioni e aziende unite contro le minacce informatiche

Nella sala consiliare della Provincia di Perugia si è svolto l’incontro promosso dal Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica Umbria della Polizia di Stato, per rafforzare la collaborazione pubblico-pubblico e pubblico-privato nella difesa cibernetica regionale

Nella mattinata odierna, nella suggestiva cornice della sala consiliare della Provincia di Perugia, si è tenuto con successo un incontro strategico dedicato alla costruzione di un fronte comune per la sicurezza digitale della regione Umbria, organizzato dalla Polizia di Stato e più specificatamente dal Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica Umbria. L’evento ha visto la partecipazione di rappresentanti di Istituzioni, enti e aziende, con l’obiettivo di rafforzare la collaborazione e la resilienza collettiva contro le crescenti minacce informatiche.

L’iniziativa nasce dalla consapevolezza che nessuna entità può affrontare da sola le sfide della sicurezza cibernetica. Come evidenziato durante l’incontro, la resilienza del singolo dipendente di ogni ente accresce in maniera esponenziale la forza dell’intero ecosistema.

Durante l’evento, è stato presentato un modello di difesa collaborativa basato su una solida partnership pubblico-pubblico e pubblico-privato. Questo modello si fonda su quattro pilastri operativi: scambio informativo proattivo, formazione e sensibilizzazione, supporto coordinato nella gestione degli incidenti, ed esercitazioni congiunte attraverso simulazioni di crisi.

“Questo incontro rappresenta un passo fondamentale per elevare la postura di sicurezza collettiva e trasformare la difesa da un insieme di azioni isolate a un fronte comune e coordinato,” ha dichiarato il Dr. Francesco Verduci dirigente del C.O.S.C. Umbria “La Direttiva NIS 2 non è solo un obbligo normativo, ma un’opportunità strategica per innalzare il livello di sicurezza della nostra regione.”

La Polizia di Stato attraverso Il C.O.S.C. Umbria continuerà a promuovere la collaborazione e lo scambio di informazioni per garantire la sicurezza digitale dell’Umbria.

Foto Freepik


© Riproduzione riservata

Articoli Correlati

BNCom
Pulsante per tornare all'inizio
Chiudi

Adblock rilevato

UmbriaSocial vive anche grazie ad annunci e sponsor, per favore, disabilita il tuo AdBlock per continuare