CronacaPerugiaZone

Si è spenta all’età di 99 anni Maria Grazia Marchetti Lungarotti: figura cardine dell’Umbria colta e produttiva

Nata a Gubbio e cresciuta a Perugia, si laureò negli anni Cinquanta alla Sapienza di Roma

L’Umbria intera piange una grande donna. Si è spenta all’età di 99 anni Maria Grazia Marchetti Lungarotti: storica dell’arte e imprenditrice visionaria, figura cardine dell’Umbria colta e produttiva. A lei si deve l’idea – oggi fondante – che vino e olio siano non solo prodotti agricoli, ma patrimonio culturale, parte di un racconto collettivo. Nata a Gubbio e cresciuta a Perugia, si laureò negli anni Cinquanta alla Sapienza di Roma.

“L’Associazione Perugia 1416 si unisce con profonda commozione al dolore della Presidente Teresa Severini per la scomparsa della cara mamma, Maria Grazia Marchetti Lungarotti, figura di straordinaria cultura e sensibilità, che ha dedicato la vita alla valorizzazione del patrimonio artistico e territoriale dell’Umbria.
A lei e alla sua famiglia giungano le nostre più sentite condoglianze” – la nota dell’associazione Perugia 1416, di cui Teresa Severini, sua figlia, è presidente.

Maria Grazia Marchetti Lungarotti, eugubina, storica dell’arte e archivista, ha vissuto e operato tra Perugia e Torgiano (PG), borgo medievale umbro alle porte di Perugia e Assisi, dove ha creato due musei tematici e interdisciplinari: il Museo del Vino e il Museo dell’Olivo e dell’Olio e realizzato, in collaborazione con gli altri membri della famiglia, un percorso enoturistico “ante litteram” a valorizzazione della vocazione turistica ed enoculturale del territorio sul filo dell’insolito binomio vino-cultura. E’ stata direttrice della Fondazione Lungarotti onlus.

Nel corso degli anni ha curato l’allestimento di numerose mostre e cooperato alla redazione dei rispettivi cataloghi e degli Atti dei convegni promossi. Ha curato molteplici pubblicazioni, tra le quali il volume Vino. Tra mito e cultura, (insieme all’archeologo Mario Torelli), vincitore nel 2012 del premio OIV OrganisationInternationale de la Vigne et du Vin per la categoria Beaux Artsed ha collaborato alla redazione dei tre cataloghi scientifici dedicati alle collezioni del Museo del Vino inseriti nel Catalogo regionale dei beni culturali dell’Umbria, e nella redazione del catalogo regionale del Museo dell’Olivo e dell’Olio.

È stata inoltre tra i soci fondatori della sezione italiana dell’ICOM (International Council of Museums), e del Movimento del Turismo del Vino. Nel 2011 è stata insignita dell’onorificenza di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al merito della Repubblica italiana; riconosciuta nel 1995 “Benemerito della cultura e dell’arte per l’attività svolta in favore della valorizzazione dei beni culturali .

L’Associazione Nazionale Città del Vino le aveva conferito il premio per la promozione e la valorizzazione della vitivinicoltura italiana(1999) e il riconoscimento di merito per essersi contraddistinta nella tutela, valorizzazione e promozione delle terre del vino(2007). Aveva inoltre ricevuto il Premio del Gruppo dei Gusto della Stampa Estera per la sua attività di divulgazione della cultura del vino in Italia (2009) e nel 2010 il prestigioso Premio Marisa Bellisario per la diffusione del Made in Italy nel mondo.

Nella vita privata è stata madre, nonna e bisnonna. Vedova del magistrato Luigi Severini, in seconde nozze, nel 1965, sposa Giorgio Lungarotti, fondatore della omonima azienda vitivinicola. Da sempre una donna aperta a molteplici interessi culturali e a problemi umani.

Foto: Mauro Berti ©️BN COM

 


© Riproduzione riservata

Articoli Correlati

BNCom
Pulsante per tornare all'inizio
Chiudi

Adblock rilevato

UmbriaSocial vive anche grazie ad annunci e sponsor, per favore, disabilita il tuo AdBlock per continuare