A Norcia il convegno “Ricostruire in sicurezza. Dall’emergenza alla ricostruzione: esperienze a confronto”
Appuntamento il 18 e 19 settembre grazie alla sinergia tra vari attori

Un percorso di confronto tra istituzioni, imprese, professionisti e parti sociali per mettere al centro il tema della sicurezza nei cantieri e della tutela del patrimonio storico-artistico, alla luce delle esperienze maturate nei territori colpiti dai terremoti. È questo il cuore del convegno “Ricostruire in sicurezza. Dall’emergenza alla ricostruzione: esperienze a confronto”, in programma a Norcia il 18 e 19 settembre 2025.
L’iniziativa nasce dalla sinergia consolidata tra Inail Umbria, Regione Umbria, Comune di Norcia e gli enti bilaterali territoriali del settore edilizia (Formedil Perugia e Formedil Terni). Si tratta di due giornate di approfondimento che rappresentano un’occasione di dialogo e di scambio di buone pratiche con alcune regioni del Paese che hanno affrontato percorsi analoghi di ricostruzione e rinascita economica e sociale dopo eventi sismici.
L’obiettivo è valorizzare i modelli procedurali e le esperienze positive già realizzate, sia in materia di sicurezza sul lavoro sia nel restauro del patrimonio artistico e culturale, con particolare attenzione ai piccoli borghi. Un patrimonio di conoscenze che oggi costituisce un riferimento prezioso per predisporre un approccio maturo, tempestivo ed efficace nella gestione delle eventuali emergenze future, nel pieno rispetto della responsabilità verso le persone, i lavoratori, le committenze e le comunità locali.
Il programma della prima giornata, giovedì 18 settembre, si aprirà in mattinata con un seminario promosso dalla Rete delle professioni tecniche regionale e dalla Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per l’Umbria, dedicato alle tecniche di ricostruzione dei centri storici. A seguire, è prevista una visita guidata ai cantieri della Basilica di San Benedetto e della Cattedrale di Santa Maria Argentea.
Nel pomeriggio, dopo i saluti istituzionali del sindaco di Norcia Giuliano Boccanera, della presidente della Regione Umbria Stefania Proietti e del prefetto di Perugia Francesco Zito, i lavori proseguiranno con gli interventi dei rappresentanti delle principali istituzioni, coordinati dal direttore generale dell’Inail, Marcello Fiori.
La seconda giornata, venerdì 19 settembre, sarà dedicata alla presentazione dei modelli procedurali elaborati nelle diverse ricostruzioni post-sisma che hanno interessato l’Italia negli ultimi decenni. Porteranno la loro esperienza rappresentanti dei territori colpiti dai terremoti in Irpinia, Friuli Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Abruzzo, Marche e Lazio, oltre naturalmente all’Umbria. Seguirà una tavola rotonda sulle buone pratiche e sulle ricadute sociali della ricostruzione, con la partecipazione di dirigenti della regione Umbria, organizzazioni sindacali, Università, Ance, Rete delle professioni, Ispettorato nazionale del lavoro e sistema bilaterale. I lavori saranno coordinati dall’architetto Alfiero Moretti.
Il convegno è aperto a istituzioni, tecnici, imprese, parti sociali, professionisti, studenti, rappresentanti del mondo della scuola e cittadini interessati.
© Riproduzione riservata