Eventi

Ultima settimana di eventi per “Suoni Controvento”, gli appuntamenti in programma

In tutta l'estate coinvolti 24 Comuni umbri per una esperienza culturale immersiva e sostenibile

Iniziato a luglio, arriva ora a conclusione il ricco e suggestivo cartellone del festival estivo di arti performative Suoni Controvento, promosso da Aucma (Associazione umbra della canzone e della musica d’autore), con l’obiettivo di regalare ad ogni appuntamento un’esperienza culturale immersiva e sostenibile. Ancora per una settimana quindi, da martedì 2 a domenica 7 settembre, alcune località umbre (sono stati 24 in totale i Comuni umbri che hanno ospitato la nona edizione del festival) si faranno palcoscenico tra musica, letteratura, incontri, natura e sostenibilità, per un abbraccio armonioso con il territorio.

Si inizia con un nuovo panel organizzato in collaborazione con Rai Umbria (progetto che si inserisce nel progetto “Ripartiamo dai Territori”). Martedì 2 settembre (ore 17.30) a Palazzo Cesi di Acquasparta, del connubio che è alla base dei diritti civili, “cultura ed educazione”, parleranno Enzo Argante, presidente di Reginae, Rosiclair Ramirez, pedagogista, fondatrice di Educazione Rispettosa e formatrice, James Bradburne, già Direttore della Pinacoteca di Brera e della Biblioteca Braidense, Andrea Cruciani, ceo di TeamDev Ecosystem. A seguire, anche una testimonianza da parte di un rappresentante dei team Its Academy Umbria. L’evento sarà moderato da Paola Carruba, vicedirettrice di radio Rai. Un incontro per riflettere su come cultura ed educazione siano strumenti indispensabili per costruire un futuro più consapevole, inclusivo e civile.

A seguire, alle 21, sempre a Palazzo Cesi ad Acquasparta, spazio alla musica con il duo formato da Luca Ciammarughi e Jacopo Taddei. Insieme presenteranno uno spettacolo dedicato a Erik Satie dal titolo “Sono venuto al mondo troppo giovane in un tempo troppo vecchio”. Ciammarughi è pianista, conduttore radiofonico, scrittore, docente di Conservatorio. Ha tenuto concerti in Europa, Stati Uniti e America Latina, collaborando con il Teatro alla Scala, l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e molte delle principali istituzioni musicali italiane. Taddei, definito “sax hero”, è alla ribalta sulla scena musicale classica internazionale, apprezzato per tecnica brillante ed esuberanza. Prevendita biglietti su Ticketitalia.

Venerdì 5 settembre Suoni Controvento si sposta a San Gemini per ospitare in Piazza San Francesco (ore 21) Raphael Gualazzi con il suo Quintetto. Il cantautore, pianista, compositore, arrangiatore, musicista e produttore è acclamato a livello internazionale per il suo modo unico e personale di suonare e fondere le tradizioni di diverse culture musicali. Il repertorio energico e profondo ripercorre non solo i grandi successi dell’artista ma anche composizioni che valorizzano la vocalità dei musicisti nella celebrazione di sonorità soul, jazz, pop e swing. Il quintetto che si esibirà a San Gemini è formato, oltre che da Gualazzi alla voce e pianoforte, da Michele Mecco Guidi (organo Hammond, tastiera, programmazione e backvocal), Luigi Faggi (tromba e backvocal), Anders Ulrich (contrabbasso, basso elettrico), Gianluca Nanni (batteria e backvocal). Prevendita biglietti su Ticketitalia.

Sabato 6 settembre alle 18, la cornice del Sacro Convento di Assisi è stata scelta per il quarto e ultimo panel in collaborazione con Rai Umbria. Il tema della “creatività” sarà affrontato da cinque importanti protagonisti della comunicazione creativa: Natalia Borri (presidente e direttrice creativa di Ad Store), Carlos Casas (former creative director di Fabrica), Francesco Paolo Conticello (ceo & chairman di G2 Eventi e Head of Communication & External Relations del Gruppo Casta Diva), Antonio Romano (founder Inarea Identity Architectures) e il giornalista Carlo Verdelli. L’evento sarà moderato da Alessandra Ferraro (direttrice di Isoradio). Introduce fra Giulio Cesareo, a nome del team creativo che ha ideato il calendario 2026 “San Francesco vive” (ci sarà pure un intervento di Gianluigi Di Napoli, fotografo, autore delle foto) che sarà presentato insieme al sito del centenario (www.sanfrancescovive.org). In programma anche l’inaugurazione di un’installazione artistica in piazza inferiore.

Il sipario su Suoni Controvento si chiuderà infine domenica 7 settembre. Per la sezione “Libri in cammino”, a partire dalle ore 17 a Montoro di Narni, Nicoletta Verna presenterà il suo libro “I giorni di vetro”, vincitrice dell’European Union Prize For Literature 2025. Il percorso, lungo 4,5 km, si snoda ad anello partendo dal cuore dell’antico borgo di Montoro. Da qui si scende lungo l’antica via dei molinanti, un tempo percorsa per trasportare le olive ai mulini situati lungo le gole del Nera. Si risale poi nel fitto bosco di lecci della Selva Montorese, lungo quello che un tempo era il cammino dei nobili. Il sentiero prosegue scollinando tra le colline che uniscono Montoro a Monte Croce, attraversando campi, uliveti e fattorie, fino a raggiungere il Casale San Giovanni, che ancora conserva le insegne della famiglia Patrizi Montoro. Il rientro avviene lungo una strada panoramica, con vedute aperte su Montoro, Fornole e Amelia, che accompagnano dolcemente fino al borgo. La partecipazione è gratuita: per info e prenotazioni 347 1148395.

Finale in musica poi, dalle ore 18, sempre il 7 settembre alla Cantina Caprai di Montefalco, con “Nero a metà experience”. La musica di Pino Daniele, una leggenda della scena musicale italiana, continua a vivere e a respirare attraverso questo progetto musicale che si propone di celebrare l’eredità dell’artista napoletano. “Nero a metà Experience” è più che un concerto: è un incontro intimo con l’anima della musica di Pino Daniele, eseguita da coloro che lo hanno conosciuto e accompagnato nel suo percorso artistico. Prevendita biglietti su Ticketitalia.

Per il biglietto gratis basta un click con Hera – Per i clienti Hera (tra i main sponsor del festival) basterà un click per assicurarsi un biglietto offerto dalla multiutility per le performance di Raphael Gualazzi o altri artisti italiani e internazionali. Il Gruppo Hera, partner del festival Suoni Controvento, che porta in scena artisti di grido fra straordinari paesaggi naturali e borghi dell’Umbria, offre, infatti, biglietti ai propri clienti per diversi spettacoli a pagamento della rassegna diffusa su numerosi comuni fra le province di Perugia e Terni. Prenotare i biglietti (fino ad esaurimento dei posti disponibili) è molto semplice. Basta visitare la sezione dedicata sul sito Hera Comm (https://heracomm.gruppohera.it/eventi/suoni-controvento) e scegliere l’evento disponibile che interessa. Inserendo i propri dati, fra cui il codice cliente, si potrà, appunto, ricevere il biglietto per lo spettacolo.

Suoni Controvento è inserito nel “KeepOn Experience” Circuito KeepOn dei Festival ed è fondatore insieme a Suoni delle Dolomiti (Trentino), Musica sulle Apuane (Toscana), MusicaStelle Outdoor (Valle d’Aosta), Paesaggi Sonori (Abruzzo), RisorgiMarche (Marche), Suoni della Murgia (Puglia), Time in Jazz (Sardegna) della Rete dei Festival Italiani di Musica in Montagna. Ha inoltre ricevuto il riconoscimento Umbria culture for family.

Suoni Controvento 2025 si realizza con il sostegno e la collaborazione di Regione Umbria, Sviluppumbria, Fondazione Perugia, Fondazione Cassa di Risparmio di Terni e Narni, Direzione Regionale Musei Umbria, Conservatorio Francesco Morlacchi di Perugia, Accademia di Belle Arti Pietro Vannucci di Perugia, Cams – Centro di Ateneo per i Musei Scientifici dell’Università degli Studi di Perugia, Sacro Convento, Confagricoltura Umbria, Federalberghi Umbria, Comune di Acquasparta, Comune di Assisi, Comune di Bastia Umbra, Comune di Campello sul Clitunno, Comune di Corciano, Comune di Costacciaro, Comune di Fossato di Vico, Comune di Gualdo Tadino, Comune di Gubbio, Comune di Magione, Comune di Marsciano, Comune di Montefalco, Comune di Montone, Comune di Narni, Comune di Norcia, Comune di San Gemini, Comune di San Venanzo, Comune di Scheggia e Pascelupo, Comune di Sellano, Comune di Sigillo, Comune di Spello, Comune di Spoleto, Comune di Stroncone, Comune di Trevi, Aeroporto Internazionale dell’Umbria San Francesco d’Assisi, Fiab, Jazz Around, Università degli Uomini Originari di Costacciaro, Unitre Monte Cucco, associazione Astronomica Umbra, Fiab Perugia, Proloco Costa di Trex, Proloco Terzo San Severo, Tramontana guide dell’Appennino, L’Olivo e la Ginestra, Maja Trek, associazione Roompicapo, Cammini d’Italia, Valsorda Tour, Unitalsi Gualdo Tadino, Ya Basta! Perugia, Cantina Arnaldo Caprai, Cantina Brugnoni; con la collaborazione tecnica di alcuni partners privati e sponsor, in particolare Gruppo Hera, Diva International, WiseTown, Perugia Insurance, ScreenPharma, Fattoria Creativa, Regusto, Bahia City Store, Ares Safety. Patrocinio di Rai Umbria, media partner Tgr Umbria, Rai Pubblica Utilità.

Suoni Controvento Slow è stato realizzato con il sostegno dei Fondi per il Bando “Sostegno Spettacoli dal Vivo anno 2024” “PR FESR 2021-2027. Az. 1.3.4.– Sostegno alle imprese turistiche, di servizi per il turismo, cinematografiche, audiovisive, culturali e creative e sociali”.


© Riproduzione riservata

Articoli Correlati

BNCom
Pulsante per tornare all'inizio
Chiudi

Adblock rilevato

UmbriaSocial vive anche grazie ad annunci e sponsor, per favore, disabilita il tuo AdBlock per continuare