EventiSocialeSolidarietàSpecialiSpoleto

Spoleto celebra il volontariato: a Villa Redenta la 25ª edizione della Festa della solidarietà

Autorità, associazioni e famiglie insieme per una settimana di incontri, laboratori, musica e convivialità: fino al 31 agosto il parco ospita eventi dedicati alla cittadinanza attiva e al bene comune

Prosegue con successo al parco di Villa Redenta di Spoleto la 25esima edizione della Festa del volontariato, il meeting che vuole celebrare la solidarietà in tutte le sue sfaccettature ed accogliere famiglie e bambini in un clima di convivialità ed allegria. Fino a sabato 30 agosto dalle 17 in poi è possibile visitare gli stand delle associazioni che hanno aderito a vario titolo all’evento promosso da MilleMani inSIemeVOLA Odv e dal Gruppo Rangers Ragazzi Spoleto, prendere parte a giochi e laboratori per bambini, assistere a convegni, presentazioni e spettacoli, mangiare le specialità del “bar del sorriso”.

GLI INTERVENTI DELLE AUTORITA’ ALL’INAUGURAZIONE

A inaugurare la Festa del volontariato 2025 è stata la cena sotto le stelle di martedì, che ha avuto un successo oltre le aspettative. Presenti per l’occasione la vice presidente dell’Assembla legislativa dell’Umbria Bianca Maria Tagliaferri e il consigliere regionale Stefano Lisci, la vice presidente della Provincia di Perugia Laura Servi, gli assessori del Comune di Spoleto Luigina Renzi, Manuela Albertella, Letizia Pesci, Federico Cesaretti, Giovanni Maria Angelini Paroli e Agnese Protasi, il consigliere comunale Giancarlo Cintioli, il pievano della Pievania di San Ponziano don Pier Luigi Morlino. Mercoledì pomeriggio, poi, l’apertura degli stand, con le associazioni e gli enti partecipanti che hanno presentato le proprie attività.

La consigliera regionale Tagliaferri nel suo intervento ha avuto parole di elogio per un evento “che mette insieme tante persone che crescono anche insieme, che esprimono cittadinanza attiva e partecipativa”, congratulandosi con gli organizzatori anche per il “compleanno speciale: siate forti e coraggiosi e andate avanti così, il volontariato è molto contagioso”.

“Ci sono tante persone che lavorano in silenzio – le ha fatto eco il consigliere Lisci – che sono sempre pronte ad ascoltare il prossimo. Noi abbiamo una città complicata, dove le persone sono sempre pronte a criticare, ma ce ne sono anche tantissime, e ne abbiamo la dimostrazione qui, che invece cercano sempre di fare del bene. La cosa che fate ogni anno di promuovere le associazioni del territorio, ma anche di mettere insieme tanti giovani, è un esempio positivo per tutti”.

A rappresentare la Provincia di Perugia, che da ben 18 anni mette a disposizione gratuitamente il parco di Villa Redenta per la manifestazione, c’era la vicepresidente Servi. “La vera stella della serata – ha detto – è il volontariato, che tende la mano a chi ha bisogno. Il fatto che, come ricordato nel corso della serata, siano stati tanti i giovani impegnati nella preparazione e allestimento del parco per la festa è un segno forte. Infatti, malgrado i tempi oscuri che stiamo vivendo, la speranza per il futuro c’è e nasce proprio dalla bellezza dello spendersi per gli altri attraverso il volontariato”.

È stata poi evidenziata anche la sinergia tra enti e la volontà comune di rivitalizzare Villa Redenta, con interventi previsti all’interno ed all’esterno. In particolare, saranno effettuati interventi sulla viabilità, come spiegato dall’assessore comunale Albertella, con la realizzazione di una rotatoria e la sistemazione del parcheggio.

Spoleto celebra il volontariato: a Villa Redenta la 25ª edizione della Festa della solidarietà 3

GLI APPUNTAMENTI DEI PROSSIMI GIORNI

Dopo la cena sotto le stelle, la Festa del volontariato è entrata nel vivo mercoledì con la presentazione di alcune delle associazioni partecipanti e la caccia al tesoro che ha visto il parco riempirsi di bambini. Il sociale è poi salito sul palco, prima con il concerto della “Sbrock band”, gruppo musicale di cui fanno parte i ragazzi con disabilità dell’associazione Peter Pan, poi con quello della Banda musicale di Trevi che nell’anno passato ha portato avanti un progetto musicale che ha portato all’integrazione dell’ensemble con i ragazzi con disabilità intellettive dell’associazione Anffas Per Loro. Ed infine il concerto de Il Circo Abusivo, gruppo composto da alcuni genitori di quest’ultima associazione.

Giovedì 28 agosto il programma prevede dalle 17 ancora varie iniziative per i più piccoli, come “Il gioco dell’oca gigante” a cura di Peter Pan, il laboratorio creativo di Aias, il workshop del Movimento Rangers. Alla 18, poi, la sezione di Spoleto dell’associazione italiana donazione di organi (AIDO) presenterà un laboratorio 3D per la visualizzazione del corpo umano e le nuove tecniche operatorie dei trapianti. Quindi dal tardo pomeriggio il Movimento Rangers ripercorrerà in musica 25 anni di vita del Gruppo Ragazzi Spoleto per proseguire poi con la baby dance e, dalle 21,30, il concerto dei LogaRitmo cover band.

Venerdì 29 agosto, dalle 17, sono in programma giochi d’acqua per i bambini, il laboratorio creativo di Aias, ma sarà anche possibile imparare a tirare con l’arco grazie agli Arcieri del bosco sacro. Allo stesso orario la tavola rotonda “Partecipare fa bene alla salute” a cura del Cesvol. Dalle 19,30 l’esibizione di ballo country con l’asd West Umbria Country Dance, a cui seguirà la baby dance, la zumba con Jessica della palestra X2 e a seguire i concerti di Carlo Alberto e degli Strimpella.

Sabato 30 agosto, sempre dalle 17, i bambini potranno partecipare alla “giornata del contadino”, oltre al laboratorio dell’Aias. Ci sarà poi un importante momento dedicato ad una malattia rara e poco conosciuta, grazie alla Lirh (Lega italiana ricerca Huntington): sarà infatti presentato il libro “Vite sospese” di Francesco Rossiello, consigliere di Lirh Puglia. Accanto all’autore interverranno Michela Bracalenti, Presidente di Lirh Umbria, Ferdinando Squitieri e Barbara D’Alessio, rispettivamente Direttore Scientifico e Presidente della Lirh, insieme a Costanza Spera, assessore al Sociale del Comune di Perugia. L’incontro sarà moderato dalla giornalista Marta Calzoni di Glox Radio.

Dalle ore 19,30 spazio alla serata “Muoviti a ritmo di volontariato”. Oltre alla baby dance ci saranno le esibizioni di zumba con la palestra Unique, della Formidable music and dance school, di hip hop con la palestra X2, di danza del ventre e latinoamericana con la scuola Baila.

Infine, domenica 31 agosto sarà la giornata dedicata al ringraziamento: la Festa del volontariato 2025 si concluderà con la messa alle ore 11 nella chiesa di Santa Rita e con il pranzo dei volontari a Villa Redenta.

LE ASSOCIAZIONI ADERENTI

Alla Festa del Volontariato – resa possibile grazie al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Spoleto, a vari sostenitori ed ai volontari – hanno aderito a vario titolo le associazioni Anffas Per Loro ets aps, AIAS Odv, AIDO Umbria, AISM, associazione Peter Pan, Avis, comitato Re.Ma.Re. Umbria, I miei tempi, Il Girasole, La Brigata Indipendente, Lirh Umbria, Miloud, Plastica 2020, Volontariato Vincenziano, oltre ad Azzurra società cooperativa sociale, Centro di solidarietà “Don Guerrino Rota”, cooperativa Fattoria Sociale e Cesvol.

Spoleto celebra il volontariato: a Villa Redenta la 25ª edizione della Festa della solidarietà 5


© Riproduzione riservata

Articoli Correlati

BNCom
Pulsante per tornare all'inizio
Chiudi

Adblock rilevato

UmbriaSocial vive anche grazie ad annunci e sponsor, per favore, disabilita il tuo AdBlock per continuare