
Oltre 160 giovani hanno partecipato alla call di Fondazione Perugia, “un patrimonio da non disperdere”. Prossima tappa l’Idea Camp dall’11 al 13 settembre. Entro ottobre i progetti ammessi al finanziamento e all’accompagnamento.
Un banco di mutuo soccorso, un sistema di mappatura delle emissioni inquinanti che opera addirittura a livello di quartiere, un progetto di recupero delle aree verdi residuali cittadine. E ancora educazione, musica, cucina, medicina, tecnologia, festival e socialità diffusa. Sono solo alcune delle 26 idee proposte da giovani e giovanissimi under 35 selezionate nella shortlist di ThinkBig, la chiamata di idee con cui Fondazione Perugia e LUdE (Libera Università dell’Educare) mettono a disposizione di gruppi di giovani un fondo di 300 mila euro e un anno di accompagnamento formativo.
Le proposte selezionate ricadono in tutti i territori d’azione di Fondazione Perugia: Assisi, Bastia Umbra, Bettona, Bevagna, Cascia, Castiglione del Lago, Città della Pieve, Collazzone, Corciano, Costacciaro, Deruta, Fossato di Vico, Fratta Todina, Gualdo Tadino, Gubbio, Lisciano Niccone, Magione, Marsciano, Massa Martana, Monte Castello di Vibio, Montone, Nocera Umbra, Norcia, Paciano, Panicale, Passignano sul Trasimeno, Perugia, Piegaro, Pietralunga, Preci, Scheggia e Pascelupo, Scheggino, Sigillo, Spello, Todi, Torgiano, Tuoro sul Trasimeno, Umbertide, Valfabbrica.
La prima fase di ThinkBig si è chiusa a metà giugno con 48 idee inviate da parte di oltre 160 giovani, di età media 26 anni. A inizio luglio si è conclusa la seconda fase, con oltre 12.500 voti da parte della community online che ha decretato il progetto più votato: BAUBAB – L’importanza della cura per crescere: intrecci tra uomo e animale. Adesso è il momento della terza fase, la shortlist delle idee che a giudizio della Commissione di valutazione composta da esperti di Fondazione Perugia e LUdE meritano di proseguire il percorso.
Tutti i gruppi proponenti delle idee in shortlist si incontreranno dall’11 al 13 settembre all’Idea Camp, primo momento di formazione e tappa fondamentale nel processo di trasformazione delle idee in progetti concreti. Successivamente, entro ottobre, i progetti esecutivi saranno valutati dalla Commissione che decreterà quelli ammessi al finanziamento e all’accompagnamento per un anno.
© Riproduzione riservata