Perugia1416, grande folla sabato sera per l’ingresso di Braccio Fortebracci in Piazza IV Novembre (foto)
Oggi, domenica 15 giugno, il gran finale: corteo storico, corsa del drappo e assegnazione del Palio

Una grande folla ieri sera sabato 14 giugno ha accolto a Perugia l’ingresso di Braccio Fortebracci. Nel nome della gloria e del ferro, nell’anno 1416, Braccio Fortebracci da Montone, aquila indomita d’Umbria, travolse con furia le armate del Papa a Sant’Egidio, spezzando il vanto di Carlo Malatesta e dei suoi.
Forte di mille vittorie e temuto dai nemici, marciò su Perugia con un esercito imponente e cuore di fuoco. La città, vinta dallo splendore della sua forza, lo accolse come signore. Il 19 luglio, tra clamori e tamburi, Braccio entrò trionfante. Tantissimi i presenti in una città cha ha rievocato la leggendaria entrata di Braccio.
Sempre ieri la proiezione del videomapping rievocativo sulla facciata di Palazzo dei Priori, dopo l’ingresso del condottiero che è stato scortato dai suoi armati Bracceschi, Compagnia del Grifoncello e Militia Bartholomei. Pubblico colpito dall’esibizione di Tamburini, danze con la Compagnia de danza medievale de Peroscia, spettacolo di fuoco Piazza IV Novembre
Oggi (domenica 15, ndr) alle 18.45 la Corsa del Drappo premierà la velocità nella staffetta che seguirà Il Gran Corteo Storico, cuore della manifestazione. Anche il Corteo, o meglio l’allegoria che ogni Rione rappresenterà, apporterà punteggio in base ad aderenza storica, interpretazione e scenografia del tema di quest’anno: “Del potere e dei poteri: potere sacro e temporale prima e dopo Braccio”; insieme ai Rioni sfileranno anche le delegazioni ospiti. Il Pomeriggio di Perugia1416 si aprirà alle 16 con l’esibizione del Gruppo Sbandieratori di Gubbio, alle 17 la Partenza del Corteo della Reggenza dalla sede di Perugia1416, verso Piazza IV Novembre e del Corteo di Braccio da Piazza della Repubblica lungo Corso Vannucci verso Piazza IV Novembre. Intorno alle 17.20 Il Corteo della Reggenza incontra il Corteo di Braccio in Piazza e dopo la salita al Palazzo dei Priori sotto il Grifo, simbolo di Perugia, il Prior Priorum consegna al nuovo signore le chiavi della Città.
Continuano intanto anche le mostre de “I primi dieci Palii, di “Braccio LV” e “I Rioni secondo Mir” al Centro espositivo della Camera di Commercio Galeazzo Alessi in Via Mazzini, così come anche domenica sarà possibile giocare con il videogioco “Ludus Perusinus”, prodotto da Perugia1416 APS grazie a un bando TOCC del Ministero della Cultura sulla digitalizzazione e che nei prossimi mesi diventerà un vero e proprio torneo. Nello stesso contesto, come è ormai tradizione tra le azioni di inclusione e solidarietà svolte dalla Associazione, Perugia1416 ha accolto il Comitato UNICEF di Perugia e dell’Umbria sostenendo la vendita delle Pigotte in stile medievale: ogni bambola di pezza adottata consentirà di salvare un bambino/a nei Paesi in via di sviluppo.
Ultimo giorno per la taverna ai Giardini Carducci: si tratta della ormai tradizionale Taverna Eburnea, alla quale collaborano già dallo scorso anno anche i Rioni Porta Sole e Santa Susanna, mentre San Pietro e Sant’Angelo dedicano la propria ai soli Rionali. L’orario di apertura è dalle 19.30 alle 22.30.
© Riproduzione riservata