Perugia1416, il Magnifico Rione di Porta Santa Susanna presenta il suo primo libro
Nella pubblicazione sono raccontati i primi 10 anni di storia rionale, con un susseguirsi di immagini molte delle quali anche inedite

Venerdì 6 giugno 2025 alle ore 17.00 presso Aula dell’Ercole Farnese dell’Accademia di Belle Arti Pietro Vannucci di Perugia sarà presentato il libro fotografico Il Magnifico Rione di Porta Santa Susanna in Perugia. Il Rione e la sua storia realizzato dal Magnifico Rione di Porta Santa Susanna APS con il sostegno di Fondazione Perugia (https://www.fondazioneperugia.it/).
Il progetto che ha portato alla realizzazione del libro Magnifico Rione di Porta Santa Susanna in Perugia. Il rione e la sua storia nasce dalla necessità di ripercorrere gli anni di attività svolte dal Magnifico Rione di Porta Santa Susanna e di ricordare le numerose iniziative e le sfide affrontate in questi nove anni di rievocazioni per la manifestazione Perugia 1416.
Al progetto ha partecipato l’Istituto Omnicomprensivo Bernardino di Betto di Perugia: la dirigente scolastica Emanuela Palmieri, le docenti e gli studenti delle classi dell’indirizzo Design della Moda che ringraziamo per la proficua collaborazione finalizzata alla ricerca, studio e realizzazione degli abiti quattrocenteschi.
Attraverso la ricca documentazione fotografica è possibile ripercorrere i magnifici cortei storici con quadri scenografici e allegorie, i figuranti che sfilano con i preziosi abiti del Quattrocento e che rappresentano personaggi e fatti del Rione ai tempi di Braccio Fortebraccio. In questi anni abbiamo creato una vita rionale fatta di partecipazione, lavoro e creatività, condivisione e sostegno, festeggiamenti ed eventi, gioie e delusioni; il rione è diventato così un contenitore ricco di vitalità e prospettive future.
Tutto questo è riassunto nei cinque capitoli del libro: Storia e simbologia del Magnifico Rione di Porta Santa Susanna, Il Magnifico Rione di Porta Santa Susanna per il Palio di Perugia 1416, Iodibetto e Perugia 1416 – Laboratori di costume, Insieme per il Magnifico Rione di Porta Santa Susanna, Il Rione è frutto di dedizione, passione e partecipazione.
Il progetto di partecipazione, ideato e coordinato da Sandra Togni, è stato realizzato dai Savi del Magnifico Rione con il contributo dell’Istituto Omnicomprensivo Bernardino di Betto; la cura editoriale del volume è di Midgard Editrice, l’impaginazione grafica e immagine di copertina sono di Luca Petrucci.
I Savi del Magnifico Rione commentano con passione: “E’ un libro per rivivere i momenti più significativi: cortei storici, seminari, incontri, networking e iniziative che hanno animato il Magnifico Rione di Porta Santa Susanna in questi 9 anni di Perugia 1416, dal 2016 al 2024, e che ci proietta con maggiore preparazione ed entusiasmo a festeggiare quest’anno la decima edizione del Palio. Un percorso importante verso la costruzione di un Rione più organizzato e competitivo, sempre aperto alle collaborazioni, che guarda al futuro con più determinazione a crescere e a vincere, insieme a tutti i rionali. Un passo verso un Rione più forte! Grazie ancheal sostegno di Fondazione Perugia e alla partecipazione del Liceo Artistico Bernardino di Betto”.
Alla presentazione del volume interverranno: Roberta Tonanni, console, e Fabrizio Bandini, priore, del Magnifico Rione di Porta Santa Susanna; Tiziana D’Achille, direttore dell’Accademia di Belle Arti Pietro Vannucci di Perugia, che ospita l’evento; i rappresentanti del Comune di Perugia e di Fondazione Perugia; Emanuela Palmieri, dirigente scolastico dell’Istituto Omnicomprensivo Bernardino di Betto di Perugia; il prof. Fabio Marcelli, docente dell’Università di Perugia e Teresa Severini, presidente di Perugia 1416.
Vi invitiamo a partecipare a questo importante evento per condividere esperienze, emozioni e ricordi, a contattarci e a visitare la nostra sede in piazzetta Sant’Andrea, dove tre stendardi del Palio sventolano in bella vista a ricordo delle tre vittorie conquistate nel 2016, 2017 e 2019, a cui si aggiunge nel 2021 il primo premio per il cortometraggio Il beato Enrico, il re pellegrino, le cui spoglie riposano presso la chiesa di Sant’Andrea in Via della Sposa.
Foto: redazione Umbria Social ©️Mauro Berti
© Riproduzione riservata