“SostainAbility”: un modello innovativo di inclusione per minori con disabilità e povertà educativa nella Provincia di Perugia
Avviato il progetto sperimentale promosso da Polis e selezionato dall’Impresa Sociale Con i Bambini, che attraverso il “Budget d’Inclusione” e la co-progettazione personalizzata offre nuove opportunità di crescita
Avviato nella Provincia di Perugia “SostainAbility: Sperimentazione di un modello di inclusione sostenibile e personalizzato”, un progetto selezionato dall’Impresa Sociale “Con i Bambini” nell’ambito del “Fondo per il Contrasto della Povertà Educativa Minorile”.
Sperimentato negli Istituti Comprensivi Perugia 14 e Perugia 5, il progetto coinvolge 50 minori che vivono una condizione di doppio svantaggio, legata alla concomitanza di disabilità e povertà educativa. L’obiettivo principale è garantire loro un accesso concreto alle opportunità culturali, sociali e ricreative del territorio, attraverso l’assegnazione di un “Budget d’Inclusione”.
Ciascun beneficiario viene preso in carico da un’équipe multidisciplinare composta da rappresentanti della ASL, della Scuola, un Educatore Tutor, uno Psicologo e un Assistente Sociale. Insieme alla famiglia e al minore stesso, il team co-progetta un Piano Individualizzato, costruito a partire dalle aspettative, dai desideri e dalle esigenze espressi direttamente dal minore.
Le fasi di realizzazione e gli obiettivi futuri
Il percorso di “SostainAbility” ha già visto il completamento di diverse fasi fondamentali:
-
Formazione affidata all’Università di Perugia per gli stakeholder territoriali, gli educatori e il personale scolastico.
-
Costruzione della Comunità Educante, che ha permesso di mappare le risorse del territorio, coinvolgere attori locali e siglare circa 50 “Patti di Collaborazione”.
-
Sperimentazione Operativa, articolata nella selezione dei beneficiari, nella mappatura delle loro risorse personali, nella definizione dei Piani Individualizzati e nell’erogazione del Budget.
Nei prossimi mesi, oltre a ripetere il ciclo di sperimentazione per il secondo anno, il progetto prevede di potenziare il supporto alle famiglie attraverso servizi di Respite Care (sollievo), Gruppi di Auto Mutuo Aiuto e Laboratori dedicati ai Siblings (fratelli e sorelle di minori con disabilità), per sostenerli nel loro percorso di crescita.
Innovazione e impatto sociale: un modello che anticipa la legge
“SostainAbility” introduce due elementi di forte innovazione:
-
L’utilizzo del Budget d’Inclusione per minori con doppio svantaggio, che restituisce protagonismo alle famiglie nelle scelte.
-
Il Patto di Collaborazione come strategia di sostenibilità, che promuove un’amministrazione condivisa tra pubblico, privato e cittadini, integrando risorse in modo flessibile.
Queste innovazioni ridefiniscono radicalmente le modalità della “presa in carico” socio-sanitaria, promuovendo una redistribuzione dei poteri e delle responsabilità tra servizi pubblici, Terzo Settore, comunità educante e famiglie.
L’impatto sociale del progetto è di particolare rilevanza. Sebbene ideato in tempi “non sospetti”, “SostainAbility” può essere considerato una sperimentazione anticipatrice della Legge 62/2024 (Disposizioni in materia di riordino dell’assistenza alle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare), offrendo un modello concreto di come i principi della nuova normativa possano essere applicati, con un approccio personalizzato e comunitario.
Se volete conoscere meglio Polis potete navigare in rete e sui social agli indirizzi www.polisociale.it, Facebook, Twitter, Youtube.
© Riproduzione riservata



