EventiFolignoTodi / MarscianoUmbriaZone

Tutto pronto a Giano dell’Umbria per ‘La Mangiaunta’ 2025: il programma

Il via venerdì 31 pomeriggio fino a tutto il 2 novembre: nata per valorizzare l’“oro verde” del territorio e la sua tradizione, l’iniziativa si conferma un appuntamento di richiamo non solo per gli umbri

È tutto pronto a Giano dell’Umbria per la 20° edizione de La Mangiaunta, la manifestazione più importante del borgo che dal 31 ottobre al 2 novembre animerà il centro storico con tre intense giornate dedicate all’olio extravergine d’oliva dei produttori locali. Oltre al tour dei cinque frantoi aderenti – Frantoio e Cantina Moretti Omero, Frantoio Del Sero, Oro di Giano, Frantoio Speranza, Frantoio Filippi (ed extra tour Agricola Locci), anche tanto divertimento e, oltre alle degustazioni, anche spettacoli e intrattenimento. L’evento si svolgerà come detto dal pomeriggio di venerdì 31 ottobre fino a domenica 2 novembre, con attività dedicate soprattutto ai più piccoli e alle famiglie.

Nata per valorizzare l’“oro verde” del territorio e la sua tradizione, l’iniziativa si conferma un appuntamento di richiamo non solo per gli umbri, ma anche per i numerosi visitatori che arrivano da fuori regione, specialmente dal Lazio e dalla Toscana.

Il borgo medievale sarà il cuore pulsante della festa, con degustazioni, musica dal vivo, letture, artisti di strada e spettacoli diffusi che offriranno al pubblico un’esperienza unica tra cultura, enogastronomia e convivialità. Per facilitare la partecipazione, saranno attive navette gratuite ogni quindici minuti dai principali parcheggi fino al centro storico: mezzi da 25 posti che, oltre al servizio di trasporto, condurranno i visitatori anche alla scoperta dei frantoi coinvolti, rendendo possibile un autentico viaggio alle origini dell’olio.

Con il suo ventennale traguardo, La Mangiaunta si conferma non solo una celebrazione dell’olio e delle sue eccellenze, ma anche un’occasione di incontro e di promozione per tutto il territorio, pronta ancora una volta ad accogliere migliaia di visitatori.

La Mangiaunta è resa possibile grazie al sostegno dei GAL (Gruppi di Azione Locale), con finanziamenti provenienti dall’Unione Europea attraverso il Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale (FEASR) e dai Programmi di Sviluppo Rurale regionali, che supportano iniziative dedicate alla valorizzazione del patrimonio agricolo e culturale (Finanziamento dal Gal Valle Umbra e Sibillini AS 2.1 nell’ambito del CSR per l’Umbria 2023-2027 – Intervento SRG 06).

La Mangiaunta 2025 – PROGRAMMA
degustazioni | divertimento | passeggiate | workshop | musica | eventi

I FRANTOI DEL TOUR

• Frantoio Filippi
Olio Evo e pane integrale
Via Case Sparse, 117
frantoiofilippi.it

• Frantoio e Cantina Moretti Omero
Bruschetta, lenticchie e cicerchia
Frazione San Sabino, 19
morettiomero.it

• Frantoio Del Sero
Bruschetta con il nostro primolio e salse sfiziose
Loc. Moriano, 15/a
frantoiodelsero.it

• Oro di Giano
Bruschette e tradizione: la roveja
Loc. Macciano, 19A
orodigiano.it

• Frantoio Speranza
Bruschetta, ceci e paté di olive
Via Caldarello, 21
frantoiosperanza.com

• Agricola Locci (extra tour)
Loc. Case Basse, 55
agricolalocci.it
Attività gratuita. Prenotazione obbligatoria al 353.4319017

COMUNE DI GIANO DELL’UMBRIA

• Venerdì 31 ottobre

Dalle ore 14.00 alle 16.00 – Piazza San Francesco
Tour dei Frantoi
Visita e degustazione di olio extravergine di oliva e prodotti tipici del territorio nei 5 frantoi che aderiscono al tour.
Navetta gratuita. Ultimo tour in partenza ore 16.00 da Piazza San Francesco.
Attività gratuita. Prenotazione obbligatoria al 353.4319017

Ore 17.00 – Biblioteca Comunale
“Olio-ween”
Laboratorio mostruosamente creativo per bambini con “Confusella – la Strega Smemorina”.
Età consigliata: 4–10 anni – Durata: 1 ora
Attività gratuita. Prenotazione obbligatoria.

Ore 17.00 – Sala Frà Giordano
Degustazione guidata di olio extravergine di oliva
A cura del capo panel Giulio Scatolini.
Attività gratuita. Prenotazione obbligatoria.

Dalle ore 17.30 – Piazza Frà Giordano
Street Food
Degustazione di prodotti del territorio.

Ore 18.00 – Piazza Frà Giordano
“DegustaPop” – POP70 in concerto
Cover band con successi pop, rock e dance italiani e internazionali.

• Sabato 1° novembre

Ore 9.00 – Piazza San Francesco
Bike tour tra gli ulivi
Percorso ad anello in bicicletta tra gli uliveti.
Attività gratuita su prenotazione. Possibilità di noleggio.
Info: Michele 393.3325719

Ore 10.00 – Piazza San Francesco
Taglio del nastro alla presenza delle autorità locali.
Dalle 10.00 alle 17.00 – Piazza San Francesco
Tour dei Frantoi
Visite e degustazioni. Navetta gratuita. Ultimo tour ore 16.00.
Attività gratuita. Prenotazione obbligatoria.

Ore 10.15 – Sala Frà Giordano
Accoglienza delle delegazioni delle città gemellate
Con il Gruppo Folkloristico di Giano dell’Umbria e le associazioni del territorio.

Ore 14.30 – Piazza Municipale
Urban Orienteering – Attività per famiglie
Gara di orientamento a tappe nel borgo di Giano.
Attività gratuita. Prenotazione obbligatoria.

Ore 15.30 – Piazza Municipale
Passeggiata urbana: alla scoperta del borgo di Giano tra arte, storia e tradizioni
A cura dell’Associazione culturale “Le Vie dell’Arte”.
Attività gratuita. Prenotazione obbligatoria.

Ore 17.00 – Biblioteca Comunale
“La chiave della memoria”
Letture e laboratorio per piccoli narratori di leggende, a cura di Erica Baciocchi e Elisa Squillace.
Età consigliata: 6–11 anni – Durata: 1h30min

Ore 17.00 – Sala Frà Giordano
Degustazione guidata di olio extravergine di oliva
A cura di Giulio Scatolini, in collaborazione con Frantoi Aperti.
Attività gratuita. Prenotazione obbligatoria.

• Domenica 2 novembre

Ore 9.30 – Piazza Municipale
Passeggiata tra gli ulivi
Fino all’ulivo secolare di Macciano, con concerto del Trio Joseph Richard Rehmer e degustazioni di olio Evo.
In collaborazione con Frantoi Aperti.
Attività gratuita. Prenotazione obbligatoria.

Dalle 10.00 alle 17.00 – Piazza San Francesco
Tour dei Frantoi
Visite e degustazioni. Ultimo tour ore 16.00.
Attività gratuita. Prenotazione obbligatoria.

Ore 11.30 – Loc. Macciano
Suoni dagli olivi secolari
Concerto del Trio Joseph Richard Rehmer (contrabbasso), Pedro Spallati (sax), Lorenzo Brilli (batteria).
Degustazione di pane e olio a cura del frantoio “Oro di Giano”.

Ore 14.30 – presso “Il Pastarolo”, Loc. Bastardo
Cooking Class
Con Michele Raspanti de “Il Pastarolo”: segreti della pasta fresca e della mantecatura con olio Evo di Giano dell’Umbria.
Durata: 2 ore. Posti limitati. Attività gratuita. Prenotazione obbligatoria.

Dalle ore 16.00 – Piazza Municipale
Street food e degustazioni
Dolce rinfresco offerto dalla Pro Loco e prodotti del territorio.

Ore 16.00 – Piazza Municipale
“ALLOK!” Spettacolo ad altissimo ritmo
Teatro di strada con Matteo Pallotto.

Ore 17.00 – Piazza Municipale
The Time Machine in concerto
Viaggio musicale attraverso i più grandi successi italiani e internazionali.

NEI GIORNI DELL’EVENTO

• Aperitivi e degustazioni
• Menù tematici presso le attività ristorative del territorio
APERTURE STRAORDINARIE
• Chiesa di San Francesco e Museo “Ricordi del Passato”
Aperti nei giorni della manifestazione, in collaborazione con la Pro Loco di Giano dell’Umbria.

(La manifestazione La Mangiaunta è sponsor imserzionista del Gruppo Editoriale Assisi News)

Foto: Mauro Berti ©️ BN COM

 


© Riproduzione riservata

Articoli Correlati

BNCom
Pulsante per tornare all'inizio
Chiudi

Adblock rilevato

UmbriaSocial vive anche grazie ad annunci e sponsor, per favore, disabilita il tuo AdBlock per continuare