Animali

Alimentazione sana, salute duratura: perché nutrire in modo consapevole i nostri amici a quattro zampe

La naturopata Giulia Severi Pierini del Centro Cinofilo Funny Dog (Cannara, PG): "L’alimentazione è il primo e più importante atto di cura che possiamo offrire al nostro animale"

“L’alimentazione è il primo e più importante atto di cura che possiamo offrire al nostro animale. Eppure, spesso viene sottovalutata o gestita in modo automatico, scegliendo ciò che è più comodo o pubblicizzato. Ma ciò che mettiamo ogni giorno nella ciotola del nostro cane o gatto influenza profondamente la sua salute, la sua energia, il suo comportamento e la sua longevità”- a dirlo è la naturopata Giulia Severi Pierini, del centro cinofilo Funny Dog che ha sede a cannara (PG).

Perché scegliere un’alimentazione naturale – Negli ultimi anni, sempre più proprietari e professionisti si stanno orientando verso un approccio più naturale e personalizzato. Le diete casalinghe bilanciate o i protocolli BARF (alimentazione a base di carne cruda) permettono di offrire al cane o al gatto cibi freschi, vitali e più vicini alla loro fisiologia.

Un’alimentazione naturale:

  • riduce il rischio di infiammazione cronica a basso grado (spesso invisibile ma alla base di molte malattie degenerative);
  • favorisce una migliore digestione e assimilazione dei nutrienti;
  • migliora la qualità del pelo e della cute;
  • sostiene il sistema immunitario e la salute intestinale;
  • restituisce energia, vitalità e maggiore equilibrio comportamentale.

Ovviamente, è fondamentale che un piano alimentare naturale sia formulato da un esperto in nutrizione: l’improvvisazione o la copia di ricette trovate online può portare a carenze o squilibri pericolosi.

Se si sceglie il cibo industriale: imparare a leggere le etichette – Non tutti possono o vogliono adottare un’alimentazione naturale, ma anche chi utilizza alimenti industriali può (e deve) fare scelte consapevoli. Il primo passo è imparare a leggere le etichette: capire cosa realmente contiene quel sacco di crocchette o quella scatoletta.

Ecco alcuni aspetti chiave da valutare:

  • La fonte proteica deve essere chiara: meglio “carne disidratata di …” che solo “manzo” o “carne e derivati” o “proteine di…”.
  • Evitare alimenti con cereali in eccesso, farine non specificate o sottoprodotti vegetali di bassa qualità.
  • Meglio evitare prodotti con troppi conservanti, coloranti o appetizzanti artificiali.
  • Preferire marchi che indichino chiaramente percentuali e tracciabilità degli ingredienti.

Un alimento di bassa qualità, se somministrato ogni giorno per anni, può contribuire a creare uno stato di infiammazione cronica silente, responsabile di disturbi cutanei, problemi articolari, allergie, infiammazioni intestinali o comportamenti alterati dovuti a disagio fisico.

Infiammazione cronica: un nemico silenzioso – La bassa infiammazione cronica è una condizione subdola: non si manifesta con sintomi immediati, ma indebolisce progressivamente l’organismo. Un intestino irritato o un metabolismo sovraccarico, tipici di chi consuma a lungo alimenti industriali ricchi di additivi o carboidrati raffinati, possono alterare il microbiota intestinale e compromettere la risposta immunitaria.

Un cane o gatto che “sta bene” ma presenta alito pesante, forfora, feci maleodoranti o apatia può essere già in uno stato di infiammazione lieve e persistente.

La via della consapevolezza – Non esiste un’unica alimentazione perfetta per tutti, ma esiste un principio comune: la qualità e la consapevolezza nella scelta. Offrire cibo sano, fresco e biologicamente appropriato è un investimento nel tempo: significa prevenire malattie, ridurre la necessità di farmaci e migliorare la qualità della vita.

Anche piccoli cambiamenti – come alternare pasti naturali alle crocchette, introdurre verdure cotte, integrare con oli di buona qualità o fermenti naturali – possono fare una grande differenza.

In conclusione – L’amore per un animale passa anche dal piatto.
Scegliere consapevolmente cosa mettiamo nella sua ciotola è un atto di rispetto verso la sua natura, il suo corpo e la sua salute. Che sia una dieta naturale, BARF o industriale di alta qualità, ciò che conta è conoscere, comprendere e scegliere con attenzione, perché dal cibo – proprio come per noi – inizia il vero benessere.

Foto di Alvan Nee su Unsplash

(Il Centro Cinofilo Funny Dog è uno degli sponsor inserzionisti del gruppo editoriale Assisi News di cui fa parte Umbria Social)

 

 


© Riproduzione riservata

Articoli Correlati

BNCom
Pulsante per tornare all'inizio
Chiudi

Adblock rilevato

UmbriaSocial vive anche grazie ad annunci e sponsor, per favore, disabilita il tuo AdBlock per continuare