
Dal 26 al 29 settembre 2025 torna a Foligno I Primi d’Italia, il Festival nazionale interamente dedicato alla cultura del primo piatto. Quattro giornate ricche di eventi, degustazioni, food experience, cooking show e incontri che vedranno protagonisti grandi nomi della cucina italiana insieme a giovani talenti e realtà d’eccellenza del territorio.
Tra i protagonisti umbri dell’edizione 2025 ci saranno anche due firme della ristorazione regionale: Nicola Cascini, chef de La Locanda del Cardinale di Assisi, ed Elia Lunghi, chef di Evo Bistrot ad Agello (Pg).
Il loro appuntamento è fissato per venerdì 26 settembre:
• Alle 18:00, Nicola Cascini guiderà una Food Experience esclusiva con un piatto che esalta l’equilibrio tra mare e terra: Pasta De Cecco, aglio nero, capesante e agrumi, una ricetta che unisce la morbidezza e la dolcezza delle capesante alla nota agrumata e fresca, arricchita dal carattere deciso dell’aglio nero.
• Alle 18:30, sarà la volta di Elia Lunghi con un Cooking Show a tema bosco, durante il quale presenterà la sua Linguina al burro salato, tartare di capriolo, finferli e ribes. Una preparazione che racconta l’autunno e l’Umbria più autentica, con il capriolo in battuto e il ribes fresco a donare acidità e vivacità, in un richiamo ai piatti di cacciagione tipici delle regioni settentrionali.
La partecipazione dei due chef conferma l’attenzione de I Primi d’Italia alla valorizzazione delle eccellenze locali, capaci di raccontare il territorio attraverso piatti che uniscono qualità, ricerca e creatività.
Chi sono Nicola Cascini ed Elia Lunghi
Bio Nicola Cascini – La Locanda del Cardinale
Nato a Foligno nel 1998, Cascini ha costruito fin da subito un percorso formativo e professionale solido: dopo il diploma all’Istituto Alberghiero di Assisi, ha frequentato il prestigioso Corso Superiore di Cucina Italiana di ALMA, punto di riferimento per l’alta formazione gastronomica. Nel suo curriculum figurano esperienze significative in Italia e all’estero: dal ristorante Le Bistrot di Calví, in Francia, al Capo Nord all’Isola d’Elba, fino a una parentesi milanese al fianco di Antonello Colonna. In questi contesti, Nicola ha potuto affinare competenze fondamentali: tecniche di cucina avanzate, velocità di esecuzione e una rigorosa pulizia nel lavoro, elementi che oggi rappresentano pilastri della sua identità professionale. Dopo il ritorno in Umbria a causa della pandemia, Cascini ha guidato per tre anni la cucina di Gus, a Foligno, affermandosi come una delle voci più interessanti della nuova generazione umbra. Il suo ingresso a La Locanda del Cardinale avviene nell’ottobre del 2024 come capo partita. In pochi mesi, grazie al talento e alla visione personale, viene scelto come chef del ristorante, segnando l’inizio di una nuova fase per uno dei luoghi simbolo della ristorazione assisana.
“La mia cucina nasce dall’Umbria: mi piace partire dal prodotto, rispettarlo, raccontarlo in modo essenziale e contemporaneo. Preferisco togliere, piuttosto che aggiungere”, spiega Cascini, che si definisce uno chef legato al territorio ma aperto a nuove forme di espressione.
Bio Elia Lunghi – Evo Bistrot
Cuoco giovane con esperienza pluriennale maturata in Italia e all’estero, Elia Lunghi, classe 1993, ha sviluppato il suo percorso professionale lavorando in ristoranti di diverse dimensioni, dalle realtà più intime alle brigate strutturate di grandi resort. Nato e cresciuto in una famiglia in cui il buon cibo ha sempre avuto un ruolo centrale, ha scoperto presto la sua passione per la cucina, che lo ha portato a intraprendere studi specifici nel settore. Il suo approccio è caratterizzato da un forte spirito di adattamento e da una continua ricerca di innovazione, elementi che gli hanno permesso di approfondire tecniche sia tradizionali che moderne. La sua esperienza spazia dalla panificazione artigianale con lievito madre alla gestione di cucine complesse, con una particolare attenzione alla selezione delle materie prime e alla creazione di menù equilibrati. Nel suo percorso ha lavorato presso ristoranti di alto livello come Mirazur*** e Ceto di Mauro Colagreco a Mentone, affinando le sue competenze in ambienti di eccellenza. Ha ricoperto ruoli di responsabilità in strutture di prestigio, tra cui l’Hotel Petunia a Ibiza, dove ha contribuito alla gestione di più punti ristorativi all’interno del resort, e il ristorante Evo Bistrot di Centumbrie, dove attualmente è chef de cuisine. Oltre alla solida esperienza sul campo, Elia ha approfondito il rapporto tra alimentazione e salute attraverso un percorso accademico: dopo il diploma alberghiero, ha conseguito una laurea triennale in Economia e Cultura dell’Alimentazione e una laurea magistrale in Scienze dell’Alimentazione e Nutrizione Umana all’Università degli Studi di Perugia. La sua visione della cucina è fondata su ricerca, rispetto per le tradizioni e un costante aggiornamento, con l’obiettivo di proporre piatti che coniughino gusto, qualità e sostenibilità.
© Riproduzione riservata