EventiAssisi / BastiaLifestyleSportUmbria

“Bettona in Bike”: dai colli etruschi a Cannara, nasce il nuovo cicloturismo umbro (foto+intervista video)

Un progetto da 50mila euro con percorsi digitalizzati, servizi innovativi ed eventi per valorizzare territorio, cultura e mobilità sostenibile

Bettona si prepara a diventare un punto di riferimento per il cicloturismo in Umbria con il progetto “Bettona in Bike”, un articolato programma di interventi e iniziative finanziato con € 50.000,00 nell’ambito del bando nazionale “Bici in Comune” promosso da Sport e Salute in collaborazione con ANCI. L’obiettivo è duplice: valorizzare il territorio e la sua identità culturale, storica e ambientale, e promuovere stili di vita sostenibili, incentivando l’uso della bicicletta per residenti e turisti.

A livello nazionale, il bando ha visto la partecipazione di 2.000 progetti, di cui 201 finanziati, con 11 progetti selezionati in Umbria.

L’evento è stato presentato in mattinata, venerdì 12 settembre, durante una conferenza stampa tenutasi presso il Cenacolo di San Crispolto, alla quale hanno preso parte il sindaco di Bettona Valerio Bazzoffia, il sindaco di Cannara Fabrizio Gareggia e la referente per l’Umbria del Ministero per il progetto Sport e Salute Livia Torre. (Continua dopo l’intervista)

Il progetto prevede tre linee di azione:

  • Realizzazione di Percorsi cicloturistici digitalizzati e segnaletica interattiva: Mappatura, digitalizzazione e geolocalizzazione dei percorsi di collegamento con le ciclovie regionali. Installazione di segnaletica interattiva con QR Code e NFC per informazioni in tempo reale su percorsi, servizi e attrattori. Sviluppo di una web-app dedicata, con mappe, servizi personalizzati e dati aggiornati su meteo, eventi e punti di interesse.
  • Creazione di Nuovi servizi per cicloturisti: Realizzazione di una velostazione in Piazza Cavour, con deposito video-sorvegliato, noleggio bici ed e-bike, ricarica e punto di assistenza. Creazione di stazioni di riparazione e ricarica e-bike a Bettona e Cannara, collegate alla ciclabile Spoleto-Assisi. Servizi aggiuntivi come spogliatoi, docce e aree di sosta strategiche.
  • Organizzazione di Eventi e attività di promozione: “Etruschi a Bettona in Bike”: escursioni storico-culturali tra Museo di Bettona e Tomba di Colle. Bettona in Bike Festival: attività per famiglie, escursioni, degustazioni, laboratori, gare e incontri sulla salute e la mobilità sostenibile. “Non-Conventional Bettona Etruscan Extreme”: itinerari cicloturistici paralleli alla storica gara MTB. Workshop finale: restituzione pubblica dei risultati, dibattiti e passeggiate in bici.

“Bettona in Bike” non è solo un progetto, ma un tassello fondamentale di una visione più ampia che guarda al futuro della città e del territorio circostante. Promuovere il cicloturismo significa infatti incentivare stili di vita sani, rispettosi dell’ambiente e attenti al patrimonio culturale. Con questa iniziativa, Bettona si propone come laboratorio di buone pratiche e come modello per altre realtà umbre che vogliano investire sulla mobilità dolce e sul turismo sostenibile.


© Riproduzione riservata

Articoli Correlati

BNCom
Pulsante per tornare all'inizio
Chiudi

Adblock rilevato

UmbriaSocial vive anche grazie ad annunci e sponsor, per favore, disabilita il tuo AdBlock per continuare