A Gubbio la cerimonia di apertura della Settimana Europea dello Sport 2025
Appuntamento al Parco archeologico del Teatro Romano

La Settimana europea dello Sport 2025, iniziativa della Commissione europea per la promozione dello sport, degli stili di vita sani e attivi e del benessere fisico e mentale dei cittadini della Comunità europea, sarà inaugurata in Umbria il 23 settembre alle ore 10.15 a Gubbio, nel suggestivo scenario del Parco Archeologico del Teatro romano.
Promotrice dell’iniziativa è l’ASD Trekkify APS, con sede a Perugia, che, col patrocinio del Comune di Gubbio, presenterà le iniziative gratuite in programma fino al 28 settembre, volte alla promozione della salute fisica e mentale attraverso lo sport in natura, coinvolgendo volontari, associazioni locali e istituzioni.
La mattinata prenderà il via alle 8.45 con una sessione di yoga guidata da Ornella Pierucci e SandipAnand dell’Associazione Iperbole, da anni impegnata nella promozione del benessere e della consapevolezza attraverso lo yoga e il kundalini yoga. Durante la cerimonia interverranno poi l’assessore allo sport del Comune di Gubbio Carlotta Colaiacovo, l’assessore allo sport del Comune di Spello Elisa Narcisi e altri rappresentanti degli enti coinvolti nell’iniziativa. L’incontro si concluderà con un momento conviviale offerto dall’organizzazione.
Tutte le iniziative previste per la Settimana europea dello Sport, attente all’inclusione sociale e alla sostenibilità ambientale, si svolgono nell’ambito del progetto europeo Deep Blue Green e godono del supporto della Commissione Europea (programma Erasmus+), del patrocinio della Regione Umbria, della Federazione Italiana Escursionismo (FIE), di Csen Perugia e dei Comuni di Deruta, Gubbio, Magione e Spello che ospitano alcuni degli eventi in programma.
IL PROGETTO – Deep Blue Green intende promuovere la salute fisica e mentale attraverso lo sport in natura, con un’attenzione particolare all’inclusione sociale e alla sostenibilità ambientale. Coinvolge partner di quattro Paesi (Grecia, Malta, Italia e Portogallo) e si concentra su gruppi spesso esclusi dalla pratica sportiva: persone con disabilità fisiche o intellettive, anziani e individui fisicamente inattivi. L’obiettivo è duplice: motivare i partecipanti a uno stile di vita attivo e sano e rafforzare il legame tra corpo, mente e ambiente naturale. L’approccio innovativo combina sport, psicologia, educazione ambientale e inclusione, contribuendo concretamente agli obiettivi del piano europeo HealthyLifestyle4All. Attraverso attività in ambienti “verdi” e “blu” — foreste, parchi, laghi, mare — Deep Blue Green vuole diventare un esempio europeo di buona pratica, replicabile in altri contesti per promuovere una società più sana, equa e sostenibile.
LA SETTIMANA EUROPEA DELLO SPORT – La Settimana Europea dello Sport, European Week of Sport, è un’iniziativa lanciata dalla Commissione europea nel 2015 per promuovere lo sport, gli stili di vita sani e attivi, il benessere fisico e mentale dei cittadini della Comunità europea. L’obiettivo è di riuscire, attraverso lo sport, a riunire individui di tutte le generazioni generando un senso unico di comunità, costruire resilienza e contribuire alla felicità e al benessere della persona.
L’ORGANIZZATORE – L’ASD Trekkify APS, nata nel novembre 2019, intende diffondere e valorizzare la pratica sportiva connessa al trekking, all’escursionismo, all’arrampicata, al ciclismo e, in generale, agli sport all’aria aperta. Lo scopo primario è quello di incoraggiare l’attività fisica e il benessere che ne deriva, ma anche promuovere l’educazione ambientale, il rispetto e il buon governo del territorio. Appartenente alla Federazione Italiana Escursionismo (FIE) e al Centro Sportivo Educativo Nazionale (CSEN), è attiva in numerosi progetti legati alla sostenibilità, all’inclusione e alla diffusione del benessere tramite il contatto responsabile con la natura.
Tutte le attività previste per la Settimana europea dello Sport sono gratuite previa iscrizione. Per maggiori informazioni e iscrizioni visitare www.trekkify.it
—
© Riproduzione riservata