Ultimi giorni di estate perugina tra cinema, musica e cultura: gli eventi di Serestate fino al 31 agosto
Dal sold out del “Grifo a Perugia” ai concerti all’alba, passando per i Goblin con Profondo Rosso, il Sound Sisto Festival e il gran finale con i Marlene Kuntz in piazza del Bacio

Ancora tanti eventi a Perugia con Serestate. Questi gli appuntamenti fino al 31 agosto.
Già sold out l’appuntamento del 21 agosto all’Università per stranieri nell’ambito della rassegna “Il Grifo a Perugia – Tra mito, storia e modernità”, promossa dall’Ufficio di presidenza del Consiglio comunale e curata da Luana Cenciaioli con l’obiettivo di raccontare il simbolo identitario per eccellenza della città. Alle ore 17 per “Il Grifo in città”, visita guidata a Palazzo Gallenga Stuart e alla terrazza panoramica, saranno presenti cura di Luana Cenciaioli e Michele Schippa.
Cinema di nuovo protagonista nei quartieri: il 22 agosto, alle ore 21, la “Rassegna cinema itinerante” approda nell’area verde di Ponte Valleceppi con “Cinderella man” di Ron Howard (gratuito) a cura di Associazione Parco Tevere.
Nei giorni 23, 27 e 30 agosto, invece, appuntamento al Parco Aretino in via Petrarca nel quartiere Pallotta con “Gemelle sotto le stelle”, 2° edizione (ingresso libero a offerta), a cura di associazione Nuova Pallotta. In calendario tre film internazionali di qualità, ambientati negli stessi luoghi gemellati con la nostra città, Tübingen, Grand Rapids, Aix-en-Provence. Si tratta di Requiem (2006) di Hans-Christian Schmid, The end of the tour (2015) di James Ponsdolt, Torno da mia madre (2016) di Eric Lavaine. L’ingresso a ciascun evento sarà libero a offerta e avrà inizio alle ore 20.15. Prevista una introduzione insieme all’assessore al turismo Fabrizio Croce e ai referenti delle città gemellate.
Perugia inoltre celebra “Profondo Rosso”: il 24 agosto alle ore 21 ai Giardini del Frontone proiezione del film di Dario Argento musicato dal vivo dai Goblin con Claudio Simonetti a cura di Trasimeno Prog Festival (a pagamento). La proiezione sarà preceduta in mattinata da un’iniziativa collegata: alle ore 9.30 al cimitero monumentale è prevista la visita guidata gratuita “Scenari del mistero – simbologia nel cimitero di Perugia/Profondo rosso e altre storie”, a cura di Trasimeno Prog Festival e progetto Servizio Civile Attivo.
Dal 22 al 30 agosto va inoltre in scena “L’AltroFestival”. La XI edizione presenta “Johannes Brahms e Cesar Franck, i Quintetti per pianoforte e archi” presso la Cittadella della Musica Ars et Labor in via Imbriani 2 e presso la Galleria Nazionale dell’Umbria (ingresso libero, info www.altrofestival.com).
Continuano il 24 e il 31 agosto alle ore 6.30 presso la Terrazza del mercato coperto in centro storico i Concerti dell’alba (X edizione), eventi gratuiti a cura di Umbria Ensemble. Il 24 agosto, per Alba tedesca, Quartetto d’Archi e Flauto, musiche di W. A. Mozart, A. Hass; il 31 agosto, per Alba spagnola, Chitarra, Archi, Danza, musiche di I. Albeniz, F. Tarrega, N. Paganini. Ingresso libero.
Ancora musica, stavolta in periferia, con “Sound Sisto Festival” dal 22 al 31 agosto dalle ore 21 in piazza Martinelli (gratuito) a cura dell’associazione I Rioni.
Il 23 agosto alle ore 21 l’area verde del cva di Montelaguardia sarà animata dallo spettacolo “Parlami d’amore, spigolature di cabaret sul tema dell’amore”, dalla migliore produzione di F. Bicini e G. Mirabassi, con Mariella Chiarini, alla chitarra Mirco Bonucci (gratuito), a cura di Aps Montelaguardia.
Il mese si conclude con due eventi in piazza del Bacio.
L’amministrazione comunale continua a valorizzare la zona di Fontivegge con iniziative di animazione e la creazione di occasioni di socialità. Il 30 agosto alle ore 17.30 prende quindi il via “Finestra sulle culture”, festa interculturale delle comunità etniche di Perugia, evento gratuito che mette al centro cultura, tradizioni e incontri a cura del Comune di Perugia.
Il 31 agosto alle ore 21, invece, è in programma “Marlene Kuntz in concerto” a cura dell’associazione Moon in June. I Marlene Kuntz, simbolo della musica alternativa italiana, incontrano la forza evocativa di un’orchestra sinfonica per un concerto potente, emozionante, unico. Un viaggio tra rock, poesia e arrangiamenti sinfonici nello scenario urbano e suggestivo di piazza del Bacio (biglietti disponibili su TicketOne).
Link al programma integrale: https://www.comune.perugia.it/evento/serestate-2025/
A SETTEMBRE UNA SETTIMANA DI FORMAZIONE GRATUITA PER GIOVANI DONNE
FUTURe, da leggersi come sostantivo femminile plurale, è un progetto di empowerment e orientamento allo studio e al lavoro rivolto a ragazze, giovani donne e donne adulte promosso da Densa Cooperativa Sociale, con la collaborazione della Cooperativa Sociale Arca di Noè, dell’Associazione CAP 06124, il patrocinio del Comune di Perugia e il sostegno dell’Otto per Mille alla Chiesa Valdese.
Dal 1° al 5 settembre 2025 è in programma una settimana intensiva e gratuita di formazione, a Ponte San Giovanni, che coinvolgerà un gruppo di massimo 15 ragazze e giovani donne di età compresa tra 17 e 25 anni.
Le giornate sono pensate per offrire un percorso di formazione, orientamento e consolidamento delle relazioni tra pari attraverso laboratori, interventi ispirazionali e uscite didattiche.
Si può presentare la propria manifestazione di interesse alla partecipazione compilando il form online https://bit.ly/Future_sfp oppure scrivendo a hello@cooperativadensa.it.
© Riproduzione riservata