Animali

Agosto, non dimentichiamoci dei nostri amici a quattro zampe: i giusti consigli per una vacanza serena

Oggi tante le soluzioni, sia che un amico a 4 zampe vada al mare o resti a casa: ne parla la naturopata Giulia Severi Pierini del centro Cinofilo Funny Dog

Ogni estate, con l’arrivo delle vacanze, si ripresenta un problema purtroppo ancora attuale: l’abbandono degli animali domestici. Un gesto crudele e inaccettabile, che rivela la mancanza di una pianificazione consapevole da parte di chi ha scelto di condividere la propria vita con un amico a quattro zampe.

Accogliere un animale in famiglia significa assumersi un impegno a lungo termine, fatto di amore, cure e responsabilità. Questo impegno comprende anche la gestione delle assenze per ferie o imprevisti: pensare in anticipo a dove e a chi affidare il proprio animale è un dovere.

Alla nostra redazione, ecco i giusti consigli di Giulia Severi Pierini, naturopata del Centro Cinofilo Funny Dog.

Vacanze insieme: oggi è sempre più possibile

Oggi esistono numerose strutture ricettive, hotel, campeggi e case vacanza pet friendly in grado di accogliere cani e gatti, offrendo servizi dedicati come aree sgambamento e persino assistenza veterinaria.

Portare l’animale con sé è spesso la scelta migliore, ma non sempre è possibile: alcune vacanze, per esempio quelle in luoghi molto caldi o con lunghi spostamenti, potrebbero essere troppo stressanti o persino rischiose per il loro benessere.

Quando non si può partire insieme

In questi casi, la soluzione ideale è affidarsi a professionisti qualificati, evitando assolutamente di improvvisare o “lasciare al vicino” solo per comodità.

Le alternative principali sono:

– Pet sitter professionisti: figure con competenze certificate, ideali soprattutto per gatti o altri animali che preferiscono restare nel loro ambiente domestico. Il servizio può includere visite giornaliere o permanenze prolungate in casa.
– Pensioni per cani o gatti: strutture autorizzate, gestite da professionisti (meglio se con competenze in comportamento animale) e in regola con i permessi igienico-sanitari. Devono offrire ambienti puliti, sicuri, stimolanti e con adeguata assistenza.

Un aiuto in più dalla natura: le piante adattogene

Quando un animale deve restare con persone nuove o in un ambiente sconosciuto, può vivere un periodo di stress. In questi casi, un supporto naturale mirato può aiutarlo ad affrontare meglio il cambiamento.

Le piante adattogene sostengono l’organismo nella gestione dello stress senza sedare o alterare la sua vitalità.

Tra le più indicate in ambito naturopatico:
Rhodiola rosea – favorisce equilibrio emotivo e resistenza allo stress.
Withania somnifera (Ashwagandha) – calma l’agitazione e sostiene il tono dell’umore.
Eleuterococco – aumenta la capacità di adattamento e la vitalità generale.

Ogni integrazione deve essere personalizzata in base a specie, età e stato di salute, e concordata con un veterinario o naturopata esperto.

Organizzarsi per tempo: la chiave del benessere

Qualunque sia la scelta, è fondamentale muoversi in anticipo. Se si opta per una pensione o un pet sitter, è consigliato programmare visite di inserimento graduale, così che l’animale possa familiarizzare con le persone e l’ambiente prima della partenza. Questo riduce lo stress e rende il distacco più sereno.

Come scegliere in modo consapevole

Per evitare brutte sorprese:

– Non scegliere mai solo in base al prezzo.
– Visitare di persona la struttura o incontrare il pet sitter.
– Parlare con i responsabili e fare domande precise su gestione, sicurezza e attività.
– Leggere le recensioni degli utenti che hanno usufruito del servizio; possono dare veramente tante informazioni sul servizio
– Verificare certificazioni, permessi e formazione.
– Osservare l’ambiente e capire se l’animale potrà essere seguito con attenzione.

Affidare il proprio animale a chi lo fa solo “per passatempo” o senza alcuna competenza espone a rischi seri, sia per la sua sicurezza sia per il suo benessere.

Insomma, in agosto, e in ogni altro momento dell’anno, ricordiamoci che i nostri amici a quattro zampe dipendono interamente da noi. Pianificare per tempo, scegliere con cura chi li accudirà e, quando serve, sostenere il loro benessere anche con strumenti naturali come le piante adattogene, significa rispettare il patto di amore e fiducia che abbiamo stretto con loro dal primo giorno.

(Il Centro Cinofilo Funny Dog è uno degli sponsor inserzionisti del gruppo editoriale Assisi News – Umbria Social) 


© Riproduzione riservata

Articoli Correlati

BNCom
Pulsante per tornare all'inizio
Chiudi

Adblock rilevato

UmbriaSocial vive anche grazie ad annunci e sponsor, per favore, disabilita il tuo AdBlock per continuare