Spello si illumina di cultura: al via la settimana di anteprima di “Incontri per le Strade”
Dal 25 al 31 luglio arte, musica e poesia invadono il centro storico in attesa della 46esima edizione della rassegna. Eventi diffusi, mostre e spettacoli gratuiti per celebrare la bellezza e il patrimonio della città

La città di Spello si prepara ad accogliere la 46esima edizione della rassegna culturale “Incontri per le Strade” con una settimana di eventi di anteprima che promettono di animare i luoghi più significativi del centro storico. Dal 25 al 31 luglio, arte, musica, poesia e bellezza diffusa faranno da preludio all’apertura ufficiale, in programma dal 1° agosto. La settimana di eventi prenderà il via venerdì 25 luglio con un doppio appuntamento. Alle 10.30 presso la Pinacoteca Civica e Diocesana, le Macchine Celibi guideranno i partecipanti in un percorso culturale di due ore che toccherà diversi beni storici della città, dal Palazzo Comunale alle suggestive Torri di Properzio. La giornata si concluderà alle 21.15 presso la Villa dei Mosaici con “K-OPERA & ART SONG CONCERT”, organizzato dall’Associazione Fabrica Harmonica – Festival Federico Cesi. Sabato 26 luglio segnerà l’inaugurazione della mostra internazionale d’arte contemporanea “Stati d’Arte”, curata dall’Associazione Culturale “La Casa degli Artisti”.
L’esposizione, che aprirà alle ore 21, sarà ospitata presso Villa Fidelia e al secondo piano del Palazzo Comunale. La programmazione proseguirà domenica 27 luglio con il concerto del Quartetto d’archi “Tenera è la notte”, che proporrà musiche di W. A. Mozart e F. Schubert. L’evento è organizzato dall’Associazione Umbria Ensemble. Particolare suggestione caratterizzerà la serata di mercoledì 30 luglio: alle 21.30, da Piazza Vallegloria a Piazza Kennedy, si svolgerà “Il Carillon vivente a Spello”, uno spettacolo itinerante definito come “sogno itinerante in musica”, curato dall’Associazione Amici di Spello. L’ultimo appuntamento di luglio è giovedì 31 alle 21.15 presso la Chiesa di San Martino con l’evento inaugurale della mostra d’arte “I fili sono il mio pennello”. “Quel filo sottile che unisce note e versi” sarà un incontro di musica e poesia tra le opere dell’artista Mauro Ottaviani, con Alessandro Piccioli ed Emanuela Mari in un reading poetico curato dall’Associazione Fulgineamente. Tutti gli eventi sono a ingresso libero e rappresentano un’importante occasione per riscoprire il patrimonio culturale e artistico di Spello, in attesa dell’apertura ufficiale della 46esima edizione di “Incontri per le Strade”.
© Riproduzione riservata