
Visto le alte temperature di questi giorni, che stanno interessando anche le zone montane dell’Umbria, il Soccorso Alpino e Speleologico Umbria (SASU) invita tutti gli escursionisti a prestare la massima attenzione durante le uscite in ambiente montano. Ogni estate, infatti, le squadre del SASU sono chiamate a intervenire in numerosi soccorsi legati a malori, disidratazione o problemi dovuti a scarsa preparazione e improvvisazione.
Per questo motivo, il SASU diffonde una serie di indicazioni pratiche per affrontare le escursioni in sicurezza anche con temperature elevate, ricordando che la montagna, se non rispettata, può diventare un ambiente ostile.
Ecco i principali consigli per affrontare le escursioni estive in sicurezza:
• Scegliere percorsi adeguati alle proprie condizioni fisiche e psicologiche. Evitare itinerari troppo lunghi o impegnativi se non si ha una buona preparazione.
• Partire presto e rientrare entro le prime ore del pomeriggio, evitando le ore centrali (11:00 – 17:00), in cui il rischio di colpi di calore è maggiore.
• Fare attenzione ai temporali pomeridiani, tipici della stagione estiva, con particolare riguardo per le aree interne come:
• Valnerina
• Monti Sibillini
• Monte Cucco e dorsale appenninica umbro-marchigiana
• Portare sempre acqua in abbondanza, almeno 2 litri a persona, oltre a crema solare, cappello e occhiali da sole.
• Tenere il telefono sempre carico e dotarsi di un power bank: strumenti essenziali in caso di emergenza.
• Nello zaino non devono mai mancare:
• Un piccolo ricambio asciutto
• Un guscio impermeabile
• Un kit di primo soccorso
• Uno snack energetico o barretta, utile per recuperare energie durante il cammino
⸻
Escursioni con il cane: attenzione anche a lui
Se si intende affrontare l’escursione in compagnia del proprio amico a quattro zampe, è importante prestare ancora più attenzione: anche i cani soffrono il caldo e la fatica.
• Portare acqua anche per lui, con una ciotola o una borraccia apposita.
• Prevedere qualche snack o croccantino energetico, utile per reintegrare le energie.
• Evitare percorsi troppo lunghi, esposti o su terreni che potrebbero scottargli le zampe.
Ogni escursione va pensata non solo per la nostra sicurezza, ma anche per quella di chi ci accompagna.
⸻
«La montagna in estate è una meravigliosa compagna di viaggio, ma va affrontata con preparazione, rispetto e consapevolezza» – ricordano dal SASU – «Solo così potremo viverla con leggerezza e sicurezza.
E se qualcosa va storto, ricordate che il Soccorso Alpino e Speleologico Umbria è sempre pronto ad attivarsi attraverso il Numero Unico per le Emergenze 112».
© Riproduzione riservata