IstruzionePerugiaUmbria

Mattarella a Perugia per i cento anni dell’Università per Stranieri: “Un luogo che è specchio del mondo con diversità che sono ricchezza” (foto e video)

Il presidente della Repubblica ha partecipato all'apertura dell'anno accademico a Palazzo Gallenga

“Nessuno qui è straniero, sono tutti in casa propria gli studenti presenti in questo ateneo, ‘specchio del mondo’ con le sue preziose diversità che sono una ricchezza. Tutto nell’ottica e nella convinzione che la cultura sia veicolo di pace, di dialogo, di collaborazione e amicizia”.. Lo ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, a Perugia il 12 febbraio 2025 per prendere parte alla cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico dell’Università per stranieri. Ad accogliere il presidente della Repubblica la presidente della Regione Umbria, Stefania Proietti, il presidente della Provincia, Sandro Pasquali, e la sindaca di Perugia, Vittoria Ferdinandi.

Mattarella ha salutato le autorità e gli studenti che lo attendevano e che ne avevano applaudito e sventolato bandierine al suo passaggio e si è poi incontrato con il rettore Valerio De Cesaris, che ha aperto la cerimonia seguito da Alice Aguiari, Presidente del Collegio dei rappresentanti degli studenti dell’Università per Stranieri di Perugia; Tiziana Daiani, Rappresentante del personale tecnico-amministrativo dell’Università per Stranieri di Perugia; Lara Catalina, studentessa internazionale della Colombia; Frank Ngamawe, studente internazionale del Camerun, Giada Liu Jun, studentessa internazionale della Cina, e Dennis Keyonzo, studente internazionale del Kenya. Nel suo intervento, il Presidente Mattarella ha ribadito il valore dell’istruzione e della conoscenza nella costruzione di una società aperta e solidale. Riprendendo le parole del Rettore, ha evidenziato come in questo Ateneo nessuno si sente straniero, ma tutti si sentono a casa propria. L’Italia, ha aggiunto, è un luogo di dialogo e cultura, e istituzioni come questa ne rappresentano appieno la vocazione. Qui si formano le nuove generazioni, non solo dal punto di vista linguistico, ma soprattutto nella capacità di comprendersi e collaborare al di là delle differenze, poiché la vera forza del sapere risiede proprio nella condivisione. Mattarella ha sottolineato “lo straordinario percorso” di un ateneo che ha cento anni di vita, sottolineando come l’Unistra “non è soltanto un luogo in cui si studia e si incontra professionalità docente adeguata, ma un luogo in cui i docenti esprimono anche un’attitudine e una disponibilità di carattere umano, che è quella che rende efficace l’insegnamento e conferisce all’insegnamento valore”. (Continua dopo il video – link diretto)

“L’evento – ha sottolineato la Presidente Proietti – intende celebrare il ruolo che l’Università per Stranieri svolge da un secolo nella promozione dell’incontro tra culture, attraverso l’insegnamento della lingua italiana e lo scambio accademico internazionale. Per noi è un’eccellenza straordinaria che ci riempie di orgoglio”.

“Con grande orgoglio ed emozione ho accolto, da Sindaca di Perugia e insieme alla Presidente della Regione Umbria e al Presidente della Provincia, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in visita nella nostra città per celebrare i 100 anni dalla fondazione dell’Università per Stranieri. Sono felice che abbia raccolto l’invito che, insieme al Rettore Valerio De Cesaris, gli abbiamo rivolto questa estate e che oggi sia qui con noi per onorare solennemente un ateneo che fa parte della storia e dell’identità perugina”, le parole della sindaca Ferdinandi.


© Riproduzione riservata

Articoli Correlati

BNCom
Pulsante per tornare all'inizio
Chiudi

Adblock rilevato

UmbriaSocial vive anche grazie ad annunci e sponsor, per favore, disabilita il tuo AdBlock per continuare