Era prevista per oggi ed è stato effettivamente così la nomina del nuovo direttore della Sanità regionale: chiuse le candidature con un velocissimo bando che ha comunque visto l’arrivo di 30 candidature. Dopoché nel pomeriggio di martedì si è svolto incontro fra la presidente della Regione, Stefania Proietti, e i direttori di Usl e aziende ospedaliera, mercoledì la presidente della Regione, Stefania Proietti, che ha mantenuto la delega alla sanità, ha proceduto alla nomina, sentita la Giunta, di Daniela Donetti puntando per la sanità umbra su una professionista di indiscussa competenza nella programmazione e gestione dei servizi assistenziali. Dell’attuale direttore generale del Sant ’Andrea di Roma si era parlato perché l’attuale presidente della commissione Sanità e Lavoro al senato, Franco Zaffini, FdI, l’aveva caldeggiata per la direzione generale del Santa Maria della Misericordia di Perugia. Ora sarà lei a dover portare avanti le riforme promesse in campagna elettorale.
Classe ’69, nata a Parma ma residente a Terni da lungo tempo, Daniela Donetti è laureata in Economia e Commercio. Cresciuta professionalmente nell’ambito del controllo di gestione, ha guidato la Asl di Viterbo per 9 anni, prima come direttore amministrativo e, dal 2015, come direttore generale. Dal 2022 ha ricoperto la carica di direttore generale dell’Azienda ospedaliero-universitaria Sant’Andrea di Roma. Donetti entrerà in servizio ufficialmente nei prossimi giorni come definito nel decreto di nomina. Obiettivi prioritari del mandato del nuovo Direttore regionale: liste d’attesa, conti delle 4 aziende sanitarie umbre, piano sanitario. Secondo il Corriere dell’Umbria altri cambi sono in arrivo: per Ater (bando aperto fino al 31 gennaio), dove la presidenza dovrebbe andare a Federico Santi, primo dei non eletti Avs. Per la direzione si vocifera di Fabio Narciso. Alla guida di Sviluppumbria si fa riferimento a Carlo Ottone, già candidato con Umbria domani, la lista della presidente Proietti, rimasta fuori dalla “spartizione” de gli scranni d’aula.
© Riproduzione riservata