AttualitàCronacaPerugiaUmbriaZone

Assistenti e cancellieri in sciopero, alta l’adesione al tribunale di Perugia

In una nota, gli aderenti spiegano i punti per cui si protesta

Gli assistenti ed i Cancellieri del dibattimento del tribunale penale di Perugia in sciopero. Oggi, 20 ottobre 2023, nessun assistente o cancelliere si è presentato a lavoro, salvo chi è stato precettato per il presidio necessario in caso di sciopero (precettati per svolgimento urgenze e garantire processi con arrestati), e così anche altre figure che operano al dibattimento, tra cui operatori e funzionari, hanno aderito alla giornata di astensione dal lavoro.

Oltre, ovviamente, ad aderire alle ragioni che vengono portate avanti a livello nazionale dallo sciopero, gli aderenti hanno voluto sottolineare sia la carenza generale di personale e di mezzi che accomuna il comparto giustizia tutto, sia, soprattutto, che la mansione di assistenza all’udienza è divenuta insostenibile.

– Inizio alle 8.30, con necessità quindi per il dipendente di entrare a lavoro almeno alle ore 8.00 per predisporre il necessario, pur essendo riconosciuta per diritto al personale la flessibilità in entrata sino alle ore 9.00.

– Ricorrente assenza di pausa pranzo, con termine dell’attività ben oltre le 16 e, quindi, presenza ininterrotta in aula per un periodo che va ben oltre le 6 ore senza pausa previste dalla legge, nonché ore e ore di straordinario forzato.

– Numero elevato di fascicoli trattati durante l’udienza, spesso oltre i 30, con ciò che comporta in termini di lavorazione degli stessi pre- e post-udienza

– Elevato numero di udienze straordinarie che vengono fissate ogni mese, oltre le ordinarie tabellarmente previste.

Il tutto, con la carenza del personale adibito all’assistenza all’udienza di oltre il 30 per cento che il dibattimento del tribunale di Perugia registra da tempo. A tale situazione di ordinaria follia che va avanti da mesi, si aggiunga ora, con il vigore della riforma Cartabia, l’attribuzione all’assistente o cancelliere di udienza dell’ulteriore compito di procedere alla video-registrazione della stessa, pur non essendo gli assistenti o i cancellieri personale tecnico ed ovviamente in assenza di adeguata formazione circa le modalità per l’attivazione o gli interventi necessari in casi di malfunzionamento.

Come conseguenza di questa ulteriore attività, non prevista tralaltro nel canonico mansionario del dipendente, l’assistente o il cancelliere devono attivare e poi monitorare una postazione PC ulteriore, istallata per la video-registrazione, in contemporanea rispetto all’attività di verbalizzazione dell’udienza che, nel frattempo non viene di certo sospesa, la quale si realizza su altro PC, avendo ovviamente la responsabilità, quale pubblico ufficiale, di quanto viene riportato nel verbale che lo stesso sottoscrive.

Il tutto costantemente in assenza di adeguata strumentazione tecnologica funzionante, tra cui PC, stampanti, cavi di collegamento delle apparecchiature, sino alle semplici ciabatte per le prese, in aule anguste, senza finestre apribili per questioni di smog o di rumori esterni e con impianti di areazione non regolabili e rumorosi, che accolgono per minimo 9 ore al giorno molteplici persone impegnate a vario titolo nell’udienza.

Gli assistenti ed i Cancellieri del penale hanno così colto l’occasione per accendere un riflettore su una situazione pesante da mesi, ulteriormente aggravata dalla nuova riforma, che tocca chi è adibito a tale servizio al dibattimento penale, servizio da cui chi vi è assegnato non riesce nemmeno facilmente a liberarsi, come testimoniano le numerose procedure di interpello indette per fare pervenire lavoratori al penale, andate sempre deserte.


© Riproduzione riservata

Articoli Correlati

BNCom
Pulsante per tornare all'inizio
Chiudi

Adblock rilevato

UmbriaSocial vive anche grazie ad annunci e sponsor, per favore, disabilita il tuo AdBlock per continuare