Assisi / BastiaEconomiaZone

Gnavolini e l’oro verde, una passione per l’olio che dura da più di 40 anni

Gianmichele Gnavolini: "I nostri prodotti sanno stupire nei sapori, rivolgendosi a veri e propri cultori delle tradizioni, delle innovazioni e del cibo raffinato"

L’olio è al centro delle vita di Gianmichele Gnavolini. Un amore e una passione per questa importante risorsa che gli è stata tramandata dalla sua famiglia. “Mio padre Roberto mi ha trasmesso l’amore per la terra, per i suoi prodotti ed ho sentito come un obbligo proseguire su quella strada che lui aveva intrapreso più di 40 anni fa”.

Il successo di Gnavolini Raccolta Sapore trova ispirazione dalla vicinanza con Assisi: “Mi considero un neo-umanista – commenta Gianmichele in un’intervista a Il Messaggero – che mette al centro della sua vita le persone che lo circondano, desideroso di captare da ciascuno di loro il plus che arricchisce costantemente la mia persona, la mia formazione culturale e lavorativa. Sento mia una citazione che ho rivisitato mi considero l’uomo del Bello e del Buono, che non è mai sazio”.

La concorrenza è solida, formata da antagonisti di alto livello, ma anche un microcosmo che non decide ancora di unire le forze, di consorziarsi: “Il territorio dove operiamo ha un fascino speciale: una florida e impegnativa distesa pendente di olivi che si affacciano sulla splendida pianura umbra, racchiusa e protetta a sinistra dalla bellezza storico artistica di Assisi medievale e a destra dalla aulica colonia romana di Spello. La nostra azienda attraverso la sua rete digitale fornisce olio extra vergine di oliva a privati, mentre attraverso schemi commerciali tradizionali rifornisce negozi, catering e ristoranti d’Italia. Nei mercati esteri siamo presenti in diverse nazioni europee e del Nord America”.

Nella miriade di confezioni che si collocano tra gli scaffali, è necessario avere ben chiari alcuni concetti: “Il made in Italy arriva al suo apice con la presentazione delle nuove linee d.o.p. Umbria, bio e quella che si affianca a quella più tradizionale dell’olio estratto a freddo. I nostri prodotti sanno stupire nei sapori, nei colori delle confezioni, rivolgendosi a veri e propri cultori delle tradizioni, delle innovazioni e del cibo raffinato”.

Oltre alla qualità del prodotto – spiega Gianmichele Gnavolini – occorre anche la gentilezza e la capacità di offrire servizi di alti livelli. Nessuno si arrampica più sulle piante di olivi secolari, la tecnologia spadroneggia in ogni ciclo di lavorazione, partendo dalla ricerca della qualità con potature dedicate, concimazioni mirate, dosaggio degli elementi nutritivi inclusa l’acqua, la lotta ai parassiti fino alla meticolosità estrattiva dell’oro giallo. La nuova era tecnologica e digitale dell’olivicoltura è in pieno svolgimento e non si torna più indietro, con il consumatore fortunatamente sempre più consapevole: “È anche nell’interesse del produttore se il cliente non compra più ad occhi bendati. Chiede trasparenza sul prodotto che mette in tavola e soprattutto qualità. Di più, è in aumento il numero di clienti che sollecita rispetto delle fonti energetiche e minor impatto ambientale. Un monito per tutti per arrivare ad un effettivo e completo futuro Green”.

Vicepresidente di ASSOPROL, l’associazione dei produttori umbri, Gnavolini ha spiccato il volo proprio grazie ad una capacità di dialogo e confronto con aziende e colleghi affermati: “Ho sempre pensato che c’è da imparare dai migliori e Marco Viola, il nostro presidente con una marcia in più, è una garanzia. Stiamo lavorando per ottenere la qualità assoluta con l’obiettivo finale che l’innalzamento qualitativo del prodotto produce un incremento della remunerazione aziendale e di opera in questo settore degli operatori agricoli regionali”.

L’olio nuovo è già arrivato sulle tavole degli italiani e l’imprenditore si lascia avvolgere dalla nostalgia: “Un anno di fatiche, di attesa con il cuore in gola perché l’esito è sempre incerto. Alla prima spremitura si vivono emozioni uniche, tanto che nell’etichetta delle nostre bottiglie ho voluto scrivere: “Non ci sarà più una prima volta, ma esisteranno per sempre più volte che accompagneranno senza tempo il gusto unico di questo olio”.

Senza sogni non si vive e quelli di Gianmichele non sono irrealizzabili: “Costruire un frantoio di ultimissima generazione totalmente digitale e smart, che possa dialogare da remoto per la gestione ed il controllo, sia da parte degli operatori che dei clienti. Puntando sempre, con massima attenzione, sulla qualità. Una formula che ci ha permesso di ottenere vendite consistenti sulla piattaforma Amazon.it (primi assoluti nelle vendite italiane della lattina da 5 litri)”.

Ma, tra i tanti sogni non ancora realizzati, c’è quello di portare all’altare la compagna Marica Gasparrini che lo ha supportato nelle scelte più difficili e più intraprendenti.

(Gnavolini Raccolta Sapore è sponsor del gruppo editoriale Umbria Social – Assisi News)


© Riproduzione riservata

Articoli Correlati

BNCom
Pulsante per tornare all'inizio
error: Attenzione: Contenuto protetto
Chiudi

Adblock rilevato

UmbriaSocial vive anche grazie ad annunci e sponsor, per favore, disabilita il tuo AdBlock per continuare