Caldo eccezionale e stoccaggi saturi: scende il prezzo di gas e metano
I prezzi aggiornati di gas, diesel e benzina con il gasolio che supera ancora quest'ultima
I prezzi del gas sono in discesa toccando addirittura i livelli di giugno. Il clima eccezionalmente al di sopra della media e gli alti livelli di stoccaggio mettono al momento in disparte i timori sulla scarsità delle forniture invernali. I futures di riferimento scambiati alla Borsa di Amsterdam sono scesi fino a -9,5% a 115 euro per megawattora, il livello intraday più basso da metà giugno.
La forte ondata di calore che sta imperversando nell’Europa sud-occidentale continuerà nelle prossime due settimane con la conseguenza di minori consumi di energia. A questo si aggiungono le misure adottate dall’unione Europea per attenuare l’impatto della crisi nel caso in cui i prezzi dovessero aumentare di nuovo durante l’inverno. La Commissione europea ha presentato un nuovo pacchetto di emergenza che includerà la cooperazione tra gli Stati sugli acquisti. La Commissione sta inoltre cercando di ottenere dai governi nazionali l’autorizzazione a proporre – solo come ultima risorsa – limiti di prezzo per le transazioni sui prezzi degli hub olandesi. Lunedì il cancelliere tedesco Olaf Scholz ha ordinato un allungamento della vita delle tre centrali nucleari rimanenti del Paese fino a metà aprile 2023 per contribuire ad alleviare la crisi.
Gli impianti di stoccaggio del gas in Europa – secondo quanto riporta Il Sole 24 Ore – sono pieni per circa il 92%, al di sopra della media quinquennale per questo periodo dell’anno, grazie al clima più caldo e agli elevati livelli di importazioni di gas naturale liquefatto. Tuttavia, il prossimo anno sarà difficile ricostituire gli stock senza i normali volumi di gas russo.
Per quanto riguarda i prezzi di gas e benzina – in base all’elaborazione di Quotidiano Energia dei dati comunicati dai gestori all’Osservaprezzi del Mise aggiornati alle 8 di ieri 18 ottobre – il prezzo medio nazionale praticato della benzina in modalità self è 1,704 euro/litro (1,705 il dato di ieri), con i diversi marchi compresi tra 1,691 e 1,714 euro/litro (no logo 1,697). Il prezzo medio praticato del diesel self è 1,892 euro/litro (contro 1,894), con le compagnie tra 1,875 e 1,900 euro/litro (no logo 1,897).
Quanto al servito, per la benzina il prezzo medio praticato è di 1,852 euro/litro (1,853 il dato precedente), con gli impianti colorati che praticano prezzi tra 1,779 e 1,919 euro/litro (no logo 1,752). La media del diesel servito va a 2,035 euro/litro (contro 2,037 di ieri), con i punti vendita delle compagnie che praticano prezzi medi compresi tra 1,977 e 2,081 euro/litro (no logo 1,949).
I prezzi praticati del Gpl si posizionano tra 0,785 a 0,806 euro/litro (no logo 0,776). Infine il prezzo medio del metano auto, in calo, si colloca tra i 2,651 e 3,258 (no logo 2,632).
© Riproduzione riservata



