
Samantha Cristoforetti diventerà il quinto comandante europeo della Stazione Spaziale Internazionale e intanto, durante la Missione Minerva, onora l’Umbria dallo spazio salutando il cuore verde d’Italia dalla Stazione Internazionale. Il Tweet di ‘AstroSamantha’ ha fatto fin da subito il giro del web e dei social, tanta emozione per la citazione dell’Umbria che arriva da un luogo unico e singolare.
Il 28 settembre per Samantha Cristoforetti si svolgerà la tradizionale cerimonia di consegna – trasmessa in diretta dalla Stazione spaziale internazionale su Esa Web Tv – incentrata sul passaggio simbolico di una chiave da parte del precedente comandante. A renderlo noto è stata l’Agenzia spaziale europea nei giorni scorsi. A cedere il testimone all’astronauta italiana, ormai una delle più conosciute infliencer-scienziate sul web, sarà il comandante russo Oleg Artemyev: @AstroSamantha sarà la prima donna europea ad avere questo ruolo. “Sono onorata della mia nomina a comandante”, ha detto Samantha Critoforetti. “Non vedo l’ora – ha aggiunto – di attingere all’esperienza che ho acquisito nello spazio e sulla Terra per guidare una squadra molto capace in orbita”.
Ciao Umbria! In the heart of Italy, Umbria is a very diverse region with beautiful natural landscapes and enchanting towns. #Perugia #Foligno #Spoleto #Terni #Assisi #CiaoItalia #MissionMinerva pic.twitter.com/SEAJOQHa3e
— Samantha Cristoforetti (@AstroSamantha) September 15, 2022
“La scelta di Samantha come comandante, dimostra chiaramente la fiducia e il valore che i nostri partner internazionali ripongono negli astronauti dell’Esa”, ha sottolineato il dg dell’Agenzia europea, Josef Aschbacher, aggiungendo che “durante la missione Minerva, ha contribuito notevolmente ai successi scientifici e operativi della Stazione e il lavoro intenso continuerà ora sotto il suo comando”.
Sempre secondo Esa, la posizione assegnata all’astronauta italiana “è fondamentale per il continuo successo della Stazione spaziale: mentre sono i direttori di volo nei centri di controllo a presiedere alla pianificazione e all’esecuzione delle operazioni della Stazione, il/la comandante della Stazione è responsabile del lavoro e del benessere dell’equipaggio in orbita, deve mantenere una comunicazione efficace con i team a terra e coordina le azioni dell’equipaggio in caso di situazioni di emergenza”. “Dal momento che Samantha assumerà il comando nelle ultime settimane della sua permanenza a bordo – conclude la nota – uno dei suoi compiti principali sarà quello di garantire un efficace passaggio di consegne al successivo equipaggio”.
© Riproduzione riservata