Cascia / NorciaCronacaFolignoZone

Da Norcia a Foligno, controlli a tappeto in Umbria dei Carabinieri: la sicurezza stradale tema centrale

Vari i sinistri e diverse le sanzioni per guida scorretta e velocità troppo elevate

I giorni scorsi hanno visto i Carabinieri della Compagnia di Norcia svolgere diversi servizi finalizzati a prevenire e reprimere reati predatori e le condotte pericolose in materia di circolazione stradale. I Carabinieri hanno effettuato vari controlli a persone, veicoli ed esercizi pubblici, predisponendo anche numerosi posti di controllo sulle principali arterie della giurisdizione, al fine di prevenire i reati, effettuare un efficace controllo della circolazione stradale e verificare il rispetto delle norme del Codice della Strada.

In totale sono stati controllati 138 veicoli, 220 persone e 35 esercizi pubblici.

Nell’ambito dei suddetti servizi sono state elevate ottosanzioni per violazioni del Codice della Strada e un uomo è stato denunciato, in particolare:

i Carabinieri della stazione di Norcia hanno sanzionato un uomo sorpreso a guidare la sua auto senza avere al seguito i previsti documenti di guida, unaltra persona è stata invece sanzionata per aver effettuato un sorpasso in un tratto non consentito, un giovane è stato multato perché procedeva ad una velocità non commisurata; i Carabinieri nel corso dei controlli hanno anche denunciato un uomo di Norcia ai sensi dell’art. 334 C.P. per aver venduto un veicolo sottoposto a sequestro amministrativo di cui lui era il custode;

i Carabinieri della stazione di Preci hanno sanzionato un uomo che circolava, in orario notturno, con i dispositivi luminosi del suo veicolo non funzionanti, un giovane è stato invece sanzionato perché non indossava la cintura di sicurezza;
i Carabinieri della stazione di Monteleone di Spoletohanno sanzionato un giovane che, alla guida della sua auto, non ha rispettato il segnale di stop;

I Carabinieri della Compagnia di Foligno hanno effettuato 62servizi esterni finalizzati alla prevenzione e repressione dei reati in genere nel corso dei quali sono stati, tra l’altro, ritrovati n. 3 fucili proventi di un furto in abitazione avvenuto nel dicembre scorso in Assisi, abbandonati nell’alveo del fiume Topino e già restituiti al proprietario.

I militari hanno proceduto al controllo di 232 veicoli, 303 persone e 56 esercizi commerciali, attività che ha portato ad elevare 19contravvenzioni al Codice della Strada, tra le quali spiccano, in particolare, quelle per guida senza copertura assicurativa patente e senza revisione.

Scongiurate gravi conseguenze nel pomeriggio di domenica 24 luglio 2022 quando un anziano, alla guida della propria vettura, ha imboccato contromano la carreggiata della S.S. 77Var da Colfiorito verso Foligno: l’equipaggio della Sezione Radiomobileè riuscito a raggiungerlo prima che lo stesso potesse impattare con altri veicoli, accompagnandolo fino all’uscita di Colfiorito e sanzionandolo con il fermo del veicolo e la proposta di revoca della patente. L’uomo non è risultato in stato d’ebbrezza.

Per quanto concerne la repressione dei reati predatori, i Carabinieri della Sezione Radiomobile hanno segnalato alla competente Autorità Giudiziaria un soggetto che, fermato alla guida del proprio motofurgone, trasportava sul cassone due caschi da moto dei quali non sapeva fornire giustificazione sulla provenienza e che, a seguito di accertamenti, sono risultati oggetto di furto in danno di due motocicli parcheggiati a Bevagna in occasione di una sagra di paese. La refurtiva è stata restituita ai legittimi proprietari, mentre per l’uomo è scattata una denuncia in stato di libertà per ricettazione.

Sono stati, infine, rilevati 5 sinistri stradali di cui 3 con feriti: nessuno dei conducenti è risultato alla guida in stato di ebbrezza.


© Riproduzione riservata

Articoli Correlati

BNCom
Pulsante per tornare all'inizio
Chiudi

Adblock rilevato

UmbriaSocial vive anche grazie ad annunci e sponsor, per favore, disabilita il tuo AdBlock per continuare