
Il maestro Nicola Piovani è stato insignito dall’Università degli Studi di Perugia del dottorato honoris causa in “Storia, arti e linguaggi nell’Europa antica e moderna”. La solenne cerimonia di conferimento, presieduta dal rettore, Maurizio Oliviero, si è tenuta nell’aula magna del rettorato. “Questo era un tassello mancante, perché io ho studiato filosofia alla Sapienza, ma non mi sono mai laureato”. ha detto il pianista e compositore premio Oscar per “La vita è bella”, alla presenza tra gli altri del rettore Maurizio Oliviero. “L’unico dispiacere è che mia madre non è qui perché il pezzo di carta a cui teneva molto, la laurea, non l’aveva ottenuta e quindi lo dedico a lei” ha concluso il maestro Piovani.
Nicola Piovani ha tenuto la lectio doctoralis dal titolo “La lingua della musica, ieri e oggi”, per poi eseguire due brani al pianoforte, tra cui il tema del film “La Notte di San Lorenzo, scelto “perché non si dimentichino i valori della Resistenza, visto che ci sono molti smemorati”. L’ingresso in aula è stato fatto insieme al corteo della commissione composta dal promotore del dottorato a Piovani, il prof Alessandro Tinterri, che ha accompagnato il candidato per tutto il cerimoniale e poi ricordato le tappe principali della sua carriera. Dopo avere ricevuto la pergamena, Piovani ha eseguito un breve brano al pianoforte. Dopo applausi interminabili dei presenti in Aula Magna, è dovuto tornare al pianoforte per un bis. (maggiori informazioni nelle prossime ore)
[URIS id=5415]
© Riproduzione riservata