
(Agnese Paparelli) La fioritura della piana di Castelluccio di Norcia è un evento che raduna numerosi turisti da ogni parte d’Italia. L’intera vallata va a tingersi dei colori più accesi: il giallo delle lenticchie, il rosso dei papaveri, il blu dei ciclamini. Intense sfumature di colore che regalano forti emozioni e stupendi scatti per i turisti appassionati.
La fiorita, come la chiamano gli umbri, va ad interessare tutta la Piana di Castelluccio di Norcia, un grande altopiano appenninico formatosi un milione di anni fa in seguito a movimenti tettonici che separarono e allontanarono enormi masse rocciose. Suddiviso in Pian Grande, Pian piccolo e Pian Perduto, l’altopiano appare come una conca circondata dai monti Sibillini di cui il Vettore, con i suoi 2.478 metri, è la vetta più alta.
Non si possono fare previsioni esatte sui tempi della fioritura e non si può neanche stabilire il momento migliore per osservarla nel pieno del suo splendore. Tuttavia la fiorita avviene tra la fine di maggio e la metà di luglio e tendenzialmente il suo culmine si registra tra la terza e l’ultima domenica di giugno.

© Riproduzione riservata